Nel nuovo volume della Collana “Fonte”, Madre Cànopi affronta testi del Vangelo sul tema, quanto mai urgente, della pace.
Anna Maria Cànopi è abbadessa dell’abbazia benedettina Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (Novara). Voce autorevole nell’ambito della spiritualità biblica e monastica, ha collaborato all’edizione della Bibbia CEI e alle edizioni ufficiali del Messale e dei Lezionari liturgici. Fra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo le ultime con Paoline: Vita nuova nell’amore (2016); Nel «sì» di Maria. Una lettura spirituale della Regola di Benedetto (2017); I salmi. Canto di Cristo e della Chiesa (2017); Come astri nel cielo (2018).
Torna ora in libreria con Seguire Gesù sulla via della pace, in cui sono raccolti brani evangelici, illuminati da brevi commenti e coronati con una preghiera, sul tema – oggi più che mai urgente – della pace. La Pace è il dono che Dio Padre ha fatto all’intera umanità inviando il suo Figlio sulla terra: tutta la missione terrena di Gesù non aveva altro scopo che ristabilire la pace tra il cielo e la terra, portare pace nei cuori, fare di tutti gli uomini un cuor solo e un’anima sola. Questa è anche la missione propria dei cristiani, ieri come oggi. Essi sono chiamati a seguire Gesù sulla via della pace, a diffondere il Vangelo della pace, ad essere testimoni di pace. Scrive l’autrice nell’introduzione: “Anche se all’inizio del terzo millennio cristiano la terra è ancora percorsa da fragore di guerre e gemiti di dolore, il cristiano non desiste dal credere e sperare che la pace sia possibile. Ognuno di noi deve impegnarsi a perseguirla e a viverla, sapendo che Cristo nostra pace è con noi e che molti, ancora oggi, sono a lui associati nel pagarne l’alto prezzo con il sangue”.
Il libro fa parte della Collana editoriale Paoline dal titolo fortemente evocativo, Fonte: libri di spiritualità biblica semplice e dal formato agevole, per coloro che, dedicandosi alla meditazione, cercano testi brevi e commenti spirituali concentrati. La riflessione viene offerta in base a uno schema che comprende, in un intreccio virtuoso, brani biblici, commenti (con spunti di riflessione e meditazione) e preghiere. Fonte si riferisce in primo luogo alla “fonte” a cui il cristiano deve abbeverarsi, cioè la Parola; ma anche agli stessi testi della collana, che si propongono come piccola ma utile fonte di meditazione.