Sfrutta la frutta [Cologgi-Giannelli]

Una simpatica storia da mettere in scena, per imparare a distinguere il cibo sano dal cibo spazzatura, a controllare le etichette degli alimenti, a scegliere cibi provenienti da coltivazioni sostenibili che non mettano a rischio la salute del pianeta.

Il tema dell'alimentazione, a scuola e in famiglia, è diventato di grande attualità e scatena dibattiti con diversi pareri, convinzioni, scuole di pensiero. Nel frattempo sono sempre più in aumento obesità infantile, intolleranze, disturbi e patologie metaboliche. Come convincere, nella pratica, bambini e ragazzi a mangiare in modo più corretto? "Sfrutta la frutta" ci prova con una storia da raccontare attraverso il teatro e la musica. Mele, pere, arance, banane e fragole sono depresse: nessuno – specie i bambini – le vuole più. Tutti preferiscono il "cibo spazzatura". Riusciranno i nostri vitaminici eroi, i prodotti naturali della terra, a convincere i giovani umani a preferire loro, piuttosto che hamburger super farciti, merendine industriali e altri cibi confezionati pieni di coloranti e conservanti? L'impresa è difficile, effettivamente. Forse impossibile. Dopo indagini, inutili tentativi e goffe peripezie, ecco però un aiuto inaspettato: un super aiuto. Grazie addirittura ai più famosi supereroi.

Le sei canzoni, composte e arrangiate da Vittorio Giannelli, possono essere utilizzate anche indipendentemente dallo spettacolo e sono tutte molto coinvolgenti. Mai didascaliche, viaggiano dal pop al rap alla ballad, con arrangiamenti dai ritmi e dalle sonorità moderne e coerenti ai diversi stili musicali. Sono ricche di slogan divertenti, di giochi di parole, di frasi a effetto che si fanno ricordare facilmente e vanno incontro ai gusti musicali dei ragazzi di oggi.

Con questo piccolo spettacolo musicale (per bambini-ragazzi dai 5 ai 10 anni) si sorride, si pensa e si condividono informazioni. È un modo simpatico per parlare di salute, di alimentazione e coltivazione ecosostenibile, di scelte consapevoli, il tutto con dialoghi dall'andamento agile e vivace. Per chi ha problemi di tempo e di organizzazione, c'è anche la versione della storia in forma narrativa, utilizzabile per una lettura scenica, molto semplice e veloce da realizzare.


Note aggiuntive sugli autori
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale. Con la commedia Camomille ha vinto il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola il Premio Nazionale per l'Ambiente Gianfranco Merli (2009). Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Vittorio Giannelli. Compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer. Ha realizzato colonne sonore per film, cartoni animati, documentari, tra cui Amari ricordi con Giancarlo Giannini, 2047 Sights of  Death con Daryl Hannah e Rutger Hauer, le serie tv Cuby Zoo e Atomicron.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA