Quinto volume della collana Islam, saperne di più: una “bussola” essenziale per orientarsi tra i sempre più frequenti riferimenti alla sharī‘a, la legge sacra islamica.
La sharī‘a, legge sacra in quanto rivelata da Allah, è diventata nel corso dei secoli, attraverso specifiche discipline giuridiche, un insieme di norme che regola, per l’islam, il comportamento dell’individuo e il funzionamento della collettività: dal consumo di alimenti ai contratti matrimoniali, dalle esigenze di abbigliamento all’educazione dei figli, dal diritto ereditario agli investimenti bancari, e così via dicendo. Conoscere la sharī‘a significa dunque comprendere come vivono le molte comunità musulmane
presenti in Europa. Comprensione utile, se non necessaria, in relazione alla loro diffusa tendenza a conservare la sharī‘a anche nelle nostre società.
Questo saggio divulgativo si propone di offrire al lettore gli strumenti essenziali per orientarsi tra i sempre più frequenti riferimenti alla sharī‘a, presenti quasi quotidianamente nelle cronache e nell’attualità, quando si parla di integrazione degli immigrati, di politica internazionale, di terrorismo. Il testo fornisce la definizione dei termini tecnici fondamentali utilizzati dagli esperti del fiqh, la scienza giuridica dell’islam, e ricostruisce i rapporti della sharī‘a con la legge dello Stato e gli usi locali lungo il tempo. Considera inoltre alcune importanti questioni correlate: la famiglia, con i rapporti tra donna e uomo nel matrimonio e quelli tra genitori e figli; il diritto penale; il sistema bancario islamico.
Il libro è il quinto titolo della collana ISLAM – SAPERNE DI PIÙ (dopo Corano. Identità e storia, Jihād. Significato e attualità, Etica islamica. Ragione e responsabilità, Maometto. Inviato di Dio e condottiero). La collana, realizzata in collaborazione con il Centro Federico Peirone per il dialogo cristiano-islamico, vuole offrire risposte su un mondo, quello musulmano, non più lontano, ma presente nella nostra vita quotidiana. Ogni volume si occupa di un particolare aspetto della fede, del costume, della cultura musulmana affidandone la trattazione a studiosi che da anni approfondiscono la conoscenza dell’islam. Serietà e precisione nelle informazioni e semplicità nello sviluppo dei temi caratterizzano i libri, accessibili ad un vasto pubblico. Ad arricchire ogni volume, le note e una bibliografia con testi facilmente reperibili o consultabili, per approfondire il tema.
Note sull’Autrice
Silvia Scaranari, laureata in lettere moderne a Torino e in filosofia a Parma, è cofondatrice del « Centro Federico Peirone » per il dialogo cristiano-islamico di Torino. Collabora alla rivista bimestrale Il dialogo / al-hiwār ed è autrice di diversi testi, fra i quali: L’Islam (1998) e Islam. 100 e più domande (2017); con altri autori: Islam: storia, dottrina, rapporti con il cristianesimo (2004); con A. Negri: I musulmani in Piemonte (2005) e I ragazzi musulmani nella scuola statale (2008). Per Paoline, in questa collana: Jihād. Significato e attualità (2016).