Spazio Liturgia - Nuova Collana

Una nuova collana editoriale di sussidi per la formazione liturgica, scientificamente fondati e di taglio pastorale, rivolti a quanti desiderano vivere con maggiore consapevolezza la liturgia della Chiesa.

Arrivano in libreria, grazie a una collaborazione tra casa editrice Paoline e Pie Discepole del Divin Maestro, i primi tre titoli della nuova Collana editoriale “Spazio Liturgia”. Si tratta di sussidi per la formazione liturgica, scientificamente fondati e di taglio pastorale, rivolti a quanti desiderano vivere con maggiore consapevolezza la liturgia della Chiesa.


Primo titolo
LE PAROLE DELLA LITURGIA. Piccolo dizionario
Emmanuela Viviano

Come dicono bene titolo e sottotitolo, il sussidio fornisce informazioni importanti, quali l’etimologia, il significato e l’uso, relative a realtà e oggetti caratteristici dell’ambito liturgico, per favorire la comprensione dei gesti e dei riti. I termini esaminati non sono riportati in ordine alfabetico, ma unificati attorno a elementi significativi e centrali: parola di Dio, Chiesa, vasi sacri e oggetti per il culto liturgico, biancheria e accessori dell’altare, vesti liturgiche e insegne, libri liturgici ecc.
Comprendere la lingua parlata in contesto liturgico consente di sentirsi pienamente a proprio agio nelle varie celebrazioni e offre la possibilità di acquisire semplici competenze, utili per l’approfondimento della fede e per la formazione personale e comunitaria. L’obiettivo di questo sussidio di catechesi liturgica è proprio quello di far gustare più a fondo celebrazioni e riti, far partecipare il credente con maggior coinvolgimento, come membro di una casa comune, la Chiesa.

Emmanuela Viviano è religiosa della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro. Ha frequentato l’Istituto Superiore per Formatori (scuola estiva quadriennale) conseguendo il magistero in Scienze per la Formazione nel 2003. Ha conseguito il magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e la licenza in Liturgia presso il Pontificio Istituto liturgico Sant’Anselmo (Roma) con una tesi dal titolo: Il ministero del lettore nella liturgia. Analisi storica e teologico-liturgica pre e post-conciliare, problematiche attuali e sfide.
Cura in varie diocesi italiane corsi di formazione liturgica per lettori, sacristi, ministri straordinari della comunione e corsi di arte floreale per la liturgia. Da diversi anni fa parte della redazione della rivista di formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa, della quale è caporedattrice. Nel 2017 è stata eletta consigliera del CAL (Centro di Azione Liturgica) ed è membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI per il settore riviste.

Secondo titolo
CIBO E BEVANDA DI SALVEZZA. Schede per la catechesi sulla celebrazione eucaristica
Micaela Monetti

Andiamo alla messa ogni domenica o ogni giorno; siamo presenti, facciamo segni e pronunciamo parole. Ci siamo mai chiesti il significato di quello che compiamo?
Un sussidio semplice e ben documentato, con riferimento ai testi normativi dell’Ordinamento generale del Messale romano. La prospettiva è catechetica: attraverso una serie di schede si ripercorrono i vari momenti della celebrazione eucaristica, nei suoi diversi tempi e riti, rispondendo alle esigenze di chi vuole celebrare l’eucaristia con sempre maggiore consapevolezza e partecipazione.
Suggerimenti o interrogativi utili al gruppo liturgico, che vuole svolgere il suo servizio ecclesiale nel migliore dei modi, e a chi è chiamato, nella catechesi o nell’animazione liturgica, ad aiutare altri a compiere un cammino di riscoperta della celebrazione eucaristica.

Micaela Monetti è religiosa della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro. Ha conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia presso l’Istituto Teologico dell’Italia Settentrionale (Milano) e ha frequentato l’Istituto Patristico Augustinianum a Roma. Ha esercitato l’animazione liturgica specie nella formazione dei giovani dell’Azione Cattolica e di altri gruppi giovanili. Ha collaborato per alcuni anni alla redazione della rivista di formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa. Dopo essere stata per due mandati consigliera generale (dal 2005), attualmente è Superiora generale del suo Istituto.

Terzo titolo
PROCLAMARE LA PAROLA. Il ministero del lettore nella liturgia
Emmanuela Viviano

La vita della Chiesa è strettamente collegata al dinamismo della parola di Dio: suo compito fondamentale è servirla in tutte le sue dimensioni. La liturgia della Parola deve essere compresa e impostata come vero e proprio servizio ecclesiale, che tiene conto delle leggi della comunicazione umana, ma deve rimanere anche azione simbolica in cui la comunità cristiana celebra la parola di Dio come evento salvifico da accogliere nella fede.
Partendo dall’analisi storica del ministero del lettore, attingendo alle fonti patristiche, ai libri liturgici e ai documenti del magistero, si propone un itinerario che delinea come veniva svolto nella Chiesa dei primi secoli tale ministero, per giungere alla situazione attuale. Da una lettura del Motu proprio di Paolo VI Ministeria quaedam e dall’analisi del Rito di istituzione del lettore, si cerca di individuare il motivo per cui nella proclamazione della parola di Dio prevale il cosiddetto ministero di fatto, e si mettono poi in luce le sfide aperte. Particolare insistenza è posta sulla necessaria formazione biblica, teologica, liturgica e tecnica del lettore.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA