Storie del buon Dio [Rilke]

Un classico intramontabile per gli amanti della letteratura e per i cercatori di senso: tredici racconti che narrano dell’infinito amore di Dio, con un pizzico di umorismo. Primo volume della nuova Collana "Tascabili Paoline".

Rainer Maria Rilke, scrittore e poeta boemo di lingua tedesca, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo,  fu un grande viaggiatore. Dei suoi tanti viaggi, particolarmente significativi furono quelli compiuti in Russia, dove scoprì il misticismo, che tanta parte ebbe nella sua formazione spirituale e artistica. Proprio da uno di questi viaggi nacquero le Storie del buon Dio, scritte tra il 10 e il 21 novembre 1899 e pubblicate per la solennità del Natale. Prima opera in prosa di Rilke, i tredici racconti contenuti nel testo narrano dell’infinito amore di Dio che per le proprie creature si strappa dal braccio la mano destra e la manda a incarnarsi sulla terra prendendo le stesse sembianze dell’uomo. La sua mano percorre la via dolorosa della Croce e della salita al Calvario, per poi fare ritorno presso Dio. Ma forse, come afferma il narratore a conclusione del racconto, la sua missione tra gli uomini non è ancora finita.

Si tratta certamente di una prosa narrativa-fiabesca incentrata su Dio ma in una cornice di vita reale. È la prima ed unica volta che Rilke utilizza la  fiaba come forma espressiva. Ma, come giustamente afferma Ferruccio Parazzoli nella presentazione al testo, “sarebbe illusorio abbandonarsi  all’incanto fiabesco del racconto o alla pretesa, più volte dichiarata dal narratore, di dedicare e voler riferire queste sue storie ai bambini; in realtà, dietro la filigrana gentile e lirica della narrazione, è costantemente presente non soltanto il dramma dell’uomo, ma quello di Dio stesso”. Nel libro, i piani di lettura si intrecciano e si dispiegano nelle narrazioni: dalla critica sociale al senso della vita, dall’amore di Dio per l’uomo alla relazione con gli  altri. Più in profondità assistiamo a sottili disquisizioni teologiche, condite con un pizzico di umorismo. Tutto questo fa delle “Storie del buon Dio” un classico intramontabile per gli amanti della letteratura e per i cercatori di senso.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA