Terra [Gasbarro]

Il giornalista Leopoldo Gasbarro propone al lettore una serie di considerazioni, nate dall’esperienza quotidiana, sulla necessità e urgenza di salvaguardare il nostro pianeta.

Leopoldo Gasbarro (Napoli, 1964), giornalista, cresce a Castel di Sangro (AQ) e vive a Milano. Nel 2000 pubblica L’urlo. In seguito scrive la biografia di Ennio Doris, C’è anche domani (2014), la storia del cuoco Niko Romito in Apparentemente semplice (2015) e il saggio che racconta la trasformazione del mondo del credito, Rischio banche (2016).
Nello stesso anno scrive per Paoline il romanzo Un violino per papa Francesco. Al tema della valorizzazione del risparmio ha dedicato il libro Soldi sicuri. Cura e conduce su TgCom24 Mercati che fare. Inoltre collabora con il Giornale e con Il Sole 24ORE.

Ora torna in libreria con un testo collocabile nella “terra di mezzo” tra saggistica, racconto e indagine giornalistica. Il tema è quello, drammaticamente urgente, della salvaguardia del nostro pianeta. Il 2030, secondo gli scienziati, sarà l’anno in cui non sarà più possibile tornare indietro e salvare il respiro della Terra. I cambiamenti climatici sul nostro pianeta diventeranno irreversibili innescando conseguenze disastrose per le nostre vite e soprattutto per quelle dei nostri figli. Cambieranno gli scenari economici e la vita così come la viviamo oggi.

L’autore denuncia tutto questo, a partire dalla sua esperienza quotidiana, con l’obiettivo di rendere visibile l’invisibile attraverso elementi che permettano a ciascun lettore di cogliere quei piccoli ma sostanziali cambiamenti che sono sotto i nostri occhi, nelle nostre vite di tutti giorni e che, proprio perché ci accompagnano quotidianamente, facciamo fatica a vedere.
Scrive l’autore: “La natura umana – e il contesto di vita – ci ancorano al presente e alla gratificazione immediata. Ma il futuro che ci attende è complesso e necessita di una serie di azioni per costruirlo. E quelle azioni vanno fatte nel nostro tempo. Per questo dobbiamo cambiare le « cattive » abitudini e attivare comportamenti virtuosi. Come fare, però, per cambiare quando cambiare è faticoso? Non solo, come fare quando cambiare è doloroso? Credo che tutto passi per la consapevolezza”. E il libro di Gasbarro cerca di fare proprio questo: destare, o ridestare, la consapevolezza di chi lo leggerà.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA