Ti aspetto da Ilaria [Catalano]

In vista del prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, una testimonianza di speranza, un inno alla fede, che sa dare senso alla sofferenza.

Ilaria Colamartino è una ragazza solare, piena di sogni da realizzare e innamorata della vita. Pur affrontando grandi sfide a causa di una rara malattia intestinale, non perde la gioia di vivere e, non potendo muoversi facilmente, trasforma la sua stanza in un posto di incontri, dove gli amici del suo gruppo trovano rifugio per confidarsi, sfogarsi, raccontarsi e... scrivere un libro. Scrivere un libro, dare ali alla vita: questo forse il suo progetto più ambizioso. Ad aiutarla Maria Luisa, una ragazza del gruppo con la passione per la scrittura. Tra le due ragazze si instaura un legame profondo che dà al racconto una speciale energia e alla vita di Ilaria la possibilità di vincere la vera battaglia: fare della sua storia, oggi che Ilaria non c’è più, un dono.

Ed in effetti il testo che ne esce, ora pubblicato col titolo Ti aspetto da Ilaria, racconta proprio questo. Le pagine del diario, fatto di incontri, di volti, di momenti felici e drammatici, fino al tragico epilogo, sono un inno alla speranza e alla fede, una testimonianza di vita. Che non svanisce, alla fine. E così, leggiamo nel libro, come durante il funerale di Ilaria, “don Maurizio [Mirilli] parla di te, di com’eri, della tua voglia di vivere, ma soprattutto di come sei riuscita a trovare nella fede una ragione alla tua sofferenza e ti sei preparata a questo giorno, a quell’incontro con il Signore che tanto volevi. E anche se le sue parole sono velate di tristezza e dolore, ci sono anche note di gioia, di allegria, di serenità”.

Una storia vera, pensata per chi voglia riscoprire il senso di una vita ricca e intensa, pur se attraversata dalla sofferenza.

Note aggiuntive sull’Autrice
Maria Luisa Catalano è nata a Palermo nel 1980. In famiglia ha imparato ad amare la letteratura e la scrittura e si è laureata in storia del teatro con specializzazione in drammaturgia all’ Università di Roma Tre. La sua ricerca spirituale e personale, insieme ai suoi studi, l’ha spinta all’attenzione per le storie di persone fragili, che vivono ai margini.
Con il marito Tommaso gestisce « Il Messaggio dell’Icona - Centro Russia Ecumenica », un centro di arte e cultura iconografica cristiana. Vive a Roma con il marito e il figlio Stefano.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA