Trattato dei miracoli [Tommaso da Celano]

Un classico della letteratura francescana in una nuova edizione, arricchita da un'ampia introduzione, un complesso apparato di indici e una bibliografia aggiornata. Edizione curata da p. Alessandro Mastromatteo, grande esperto di fonti francescane.

Tommaso da Celano fu il primo agiografo di Francesco e scrisse tra la fine degli anni Venti (Gregorio IX canonizzò Francesco nel 1228) e gli anni Quaranta del XIII secolo; nelle sue opere intese prima di tutto porre in continuità la vicenda di Francesco – e in particolare il processo di "imitazione di Cristo" culminato nel miracolo delle stimmate – con la costituzione del nuovo ordine religioso e la sua funzione provvidenziale all'interno della Chiesa.

Il suo Trattato dei miracoli, scritto alla fine degli anni Quaranta, costituisce il tentativo di colmare gli spazi lasciati vuoti nelle precedenti narrazioni agiografiche, raccogliendo e narrando gli episodi miracolosi che ebbero Francesco come protagonista, alla fine della vita e soprattutto dopo la morte. Il grande quadro dell'impressione delle stimmate apre l'opera e ne illumina i contenuti, radicando la santità del fondatore dell'Ordine – e conseguentemente la sua capacità di operare prodigi – saldamente in Cristo e nella sua croce, che Francesco porta come impressa nel proprio corpo. Di lì discendono gli episodi successivi, narrati attraverso una scrittura agile – ma non per questo priva di ricercatezze stilistiche e allusioni scritturistiche – che ricorda la raccolta di testimonianze di prima mano, a cui Tommaso con ogni probabilità si affidò per la composizione dell'opera. Da essi emerge l'immagine di un santo quotidiano, vicino ai bisogni della gente e capace di uno sguardo nuovo sulla vita e sulla sua carne, fatta di passione, peccato e redenzione, fatica, povertà e grazia.

L'opera è ora proposta in una nuova e accuratissima edizione. Ne è curatore p. Alessandro Mastromatteo, frate minore della Provincia San Michele Arcangelo di Puglia e Molise. P. Alessandro ha conseguito il dottorato in Teologia spirituale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, ove ora è docente. Si interessa, in particolare, di fonti francescane del XIII e XIV secolo.

Come gli altri volumi della collana "Letture cristiane del secondo millennio", anche quest'ultimo è arricchito da un'ampia introduzione e corredato da note, che permettono di chiarire e sviluppare i passi più importanti. Un complesso apparato di indici (scritturistico, onomastico e tematico) aiutano poi a cogliere gli aspetti specifici del testo, mentre la bibliografia, selezionata e aggiornata, suggerisce, con vari livelli di approfondimento, il proseguimento dello studio.
Proprio in questa collana è stata recentemente pubblicata anche un'altra opera dedicata al Santo di Assisi, La leggenda dei tre compagni (edizione curata da Felice Accrocca), una delle più antiche vite di Francesco, opera dai tratti intimistici e drammatici.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA