Tutto il bello che c'è [Leonetti]

Un libro-testimonianza sul terribile terremoto che ha raso al suolo Amatrice, in cui i ricordi della tragedia (l’autore ha perso madre, padre, sorella e fidanzata), sono accompagnati da riflessioni inusuali e da una celebrazione della libertà e dell’amore.

Tutto il bello che c’è narra, in prima persona, del tremendo terremoto che ha duramente colpito la città di Amatrice il 24 agosto 2016, con gli occhi dell’autore che perde sotto le macerie la mamma, il padre, la sorella e il suo grande amore, Anna.

Il testo procede su due binari paralleli; uno dove l’autore racconta la sua esperienza, in cui si può sentire il respiro affannato, l’odore della polvere, le urla strazianti della gente nel terrore. Un secondo, dove esprime la sua oggettiva considerazione e relativa presa di coscienza dei fatti accaduti, accompagnata da riflessioni «inusuali» per quanto accaduto.
Oltre alla struggente storia d’amore, che il giovane autore espone con disarmante sincerità, e alla cruda cronaca dell’evento sismico, il lettore è posto di fronte a considerazioni sulla crescita personale e sul senso della vita, espresse con semplicità espositiva in una celebrazione della libertà e dell’amore.

Il testo è arricchito dalla prefazione di Dacia Maraini, che scrive: “Ora c’è silenzio sotto le macerie del suo paese, niente più si muove sotto quelle pietre; sotto quelle montagne di polvere che un tempo erano case, non si sentono più i rumori della vita quotidiana e le voci familiari sono ora davvero assurdamente mute. Ed è da questo silenzio che il nostro autore comincia a scrivere, ma lui non vuole la pena del mondo, non cerca comprensione o partecipazione al suo dolore perché forse nessuno potrà mai capire cosa significhi perdere in un solo momento, madre, padre, sorella e fidanzata”.

Note sull'autore - Claudio Leonetti, nato nel 1995, vive ad Amatrice. Diplomatosi presso il liceo musicale di L’Aquila, è attualmente iscritto al Triennio del Corso di Chitarra presso il Conservatorio di Musica «A. Casella» del capoluogo abruzzese. Membro del Trio Chitarristico Concorde – con il quale ha intrapreso dal 2015 attività concertistica in tutta Italia – è un lettore instancabile, un appassionato di comunicazione ed è costantemente affascinato dalla natura e da ogni forma di vita.  Tutto il bello che c’è è il suo primo libro.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA