Si arricchisce, con una raccolta antologica di passi di Sant'Agostino d'Ippona intorno a Maria, la collana "Economica dello spirito", i classici della spiritualità cristiana di tutti i tempi, riproposti in edizione economica ma molto curata.
"La santità di Maria è proclamata da Agostino soprattutto quando egli illustra, nei vari episodi della sua vita, le singole virtù che rifulsero in lei. La fede ha il primo posto: L'angelo annuncia, la Vergine ascolta, crede e concepisce. La fede nella mente, Cristo nel ventre. Dalla fede si accende in Maria la carità... Fede e carità, umiltà e obbedienza risplendono soprattutto nella devozione con cui Maria ascolta la parola di Dio e adempie la volontà di lui. I rapporti di Maria con la Chiesa costituiscono un capitolo ben nutrito della teologia agostiniana. Come Maria, la Chiesa è vergine, non solo nella porzione eletta dei suoi membri che ha seguito questa particolare vocazione, ma in tutti i cristiani nell'integrità della fede, della speranza e della carità", così scriveva il Cardinale Michele Pellegrino (1903-1986), grande studioso di Letteratura cristiana antica, ma anche grande pastore (al Concilio fu uno dei promotori del celebre «Patto delle Catacombe», che auspicava una Chiesa "stile Bergoglio"), nell'introduzione all'edizione de "La Vergine Maria" pubblicata nel 1993 nella collana editoriale Paoline "Letture cristiane del primo millennio".
In effetti, la Vergine occupa una posizione di primo piano nella meditazione teologica e nella parenesi pastorale di Agostino, tanto che si può dire che la sostanza del culto cattolico trova nell'opera agostiniana una delle più convinte e calde affermazioni. È quanto sottolinea anche Eugenio Corsini, successore del cardinal Pellegrino alla cattedra di Torino nella presentazione a questa nuova edizione "economica" dell'antologia.
Il testo mantiene la densa introduzione di Pellegrino della precedente edizione, in cui il lettore viene orientato sul pensiero di Agostino sulla Vergine, quale risulta dai testi, che seguono, tratti da varie opere e numerati con riferimento alle fonti. Arricchisce il testo l'indice analitico, l'indice delle fonti con riferimento alle edizioni critiche e una selezionata bibliografia, specifica del tema trattato.