Umanissima storia

Quando lascio alle pagine della Bibbia di sfogliare la mia esistenza sento di trovare un posto nel mondo, mi sembra di essere respirato da un Soffio dentro il quale è possibile sostare.

Non che sia sempre un’avventura facile, al contrario, spesso le parole si chiudono come avessero timore della mia invadenza e allora serve un lungo periodo di corteggiamento, e tanto silenzio, devo lasciare il libro aperto e uscire a camminare, l’Incanto non procede per forzature. Poi però succede che, come polline soffiato da un vento primaverile, i suoni biblici mi raggiungano a illuminare le parti più oscure di me. Leggo quotidianamente la Bibbia perché non potrei farne a meno, perché senza di lei non riuscirei a decifrare i miei tentativi di vita, sulle pareti del suo cuore vedo disegnata la mappa di quello che accade, passando il dito sulle sue labbra sento che tutto intorno a me assume una profondità inedita, come se ogni cosa trasfigurasse in finestra, in porta, in spaccatura del superficiale, tutto il mondo diventa Creato, ogni cosa lascia trasparire la luce dell’Essere. Non succede sempre e anche qui ci vuole tanta pazienza, spesso passano periodi lunghissimi di oscurità, in quei casi bisogna solo scrivere lettere d’amore, implorare alle nostre resistenze di cedere, far tacere ogni cosa, soprattutto dentro di noi, per poter poi finalmente vedere il raggio luminoso del silenzio abitato dal Vivente.

Quando leggo la Bibbia il tempo scompare, non è una Genesi che mi riporta al passato ma nemmeno un’Apocalisse che mi spinge verso il futuro, semplicemente, invece, il tempo viene nascosto nel grembo delle parole e tutto diventa contemporaneo all’attimo che vivo. Tutto accade. Non saprei dirlo in altro modo, leggere la Bibbia mi fa sentire di essere nel cuore della vita che continuamente viene al mondo, una storia che contiene ogni parte di me, le luci e le ombre, la santità e il peccato, tutto, e io che accado nell’universo. Io che accado in un’alba o in un tramonto, io che accado accanto ai grandi patriarchi, io nelle zone silenziose del mistero, sempre io tra le pieghe degli eventi, io che accado come loro, con loro, perché tutto si posa con precisa esattezza nelle mani dell’Eterno. Leggo la Bibbia perché se dimentico questo segreto movimento del cosmo vengo schiacciato dalla mia paura di non essere all’altezza, di aver sbagliato, di essere fuori posto, leggendo la Bibbia invece sento la presenza di un Dio che ama e abita ogni umanissima parte della mia storia, anche la più misera, anche la più orrenda, e così io leggo e semplicemente smetto di agitarmi e inizio a lasciarmi fare, mi sento come scritto dalla prossimità del Padre. E mi appoggio sul suo cuore.
Leggo la Bibbia per il suo profumo. Respiro piano paragrafi che mi sembrano sempre nuovi, molto più contemporanei a me stesso di qualsiasi altro scritto. Leggo la Bibbia perché le sue parole fanno accadere le storie, perché sento che anche io sono chiamato a balbettare la mia esperienza del Signore nella mia vita e narrandolo gli faccio spazio, lo aiuto a stare dentro questo incredibile miracolo.
Leggo la Bibbia per gratitudine verso tutte le persone che mi hanno fatto sentire l’essenzialità di quelle storie. Leggo la Bibbia perché sono stanco della banalità di una cronaca che ha deciso di estromettere Dio dalla narrazione quotidiana.
Leggo la Bibbia e condivido con gli altri quello che la Parola mi suscita perché le cose belle se non sono condivise semplicemente non esistono. E un po’ leggo per nostalgia, per la bellezza unica che si creava quando, in parrocchia, ci si trovava a leggere le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Questo libro alla fine è un enorme grazie a chi ha lasciato risuonare dentro di sé l’appello tenerissimo del Creatore, è un tentativo di condividere, con parole semplici, con stile diretto, la gioia di un uomo che ancora stupisce di essere oggetto d’amore da parte dell’Infinito.

Leggi un estratto del libro


Condividi

umanissima-storia.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA