Proponiamo un cammino di preghiera a tappe, contemplando un’immagine della Natività dove una famiglia e alcuni bambini, pieni di gioia, accorrono per vedere Gesù.
Questo percorso di preghiera per bambini e ragazzi può essere vissuto prima o dopo il Natale, in gruppo, in famiglia o in parrocchia. Esso si svolge in sei tappe che corrispondono ad altrettanti momenti della costruzione di un poster della Natività, in cui sono via via da incollare le figure dei vari personaggi. Ogni momento è accompagnato da un'introduzione, la lettura di un brano evangelico, una preghiera e un impegno, unico per tutto il percorso.
Il poster
Esprime l'incarnazione di Gesù nell'oggi della nostra storia e delle nostre esistenze, in una situazione di povertà, rappresentata dal garage. Il personaggio principale, verso cui tutti convergono, è il piccolo Gesù, luce delle genti e Parola di vita. Una gioia profonda invade la coppia e i bambini che si avvicinano a lui.
Sull'immagine, realizzata da Fabrizio Zubani per il poster allegato alla rivista Catechisti Parrocchiali di dicembre 2017, sono cerchiati gli elementi o i personaggi che ritmeranno il cammino di preghiera.
Il poster si incolla su cartoncino, e si ritagliano i cerchi o gli ovali con il taglierino.
Scarica il poster con i segni del ritaglio
La preghiera
Ci sintonizziamo con i diversi personaggi, per condividere i loro sentimenti e vivere intensamente il Natale .Alla fine del percorso si può comunicare quale personaggio ci ha motivati di più e perché.
I canti proposti si possono riprendere dal cd: Aa.vv., Raccontami la storia del Natale, Paoline.
Le tappe
Le tappe sono scandite dall'accensione di un lumino, per indicare che, giorno dopo giorno, attraverso l'ascolto e l'accoglienza della Parola, lo splendore di Gesù e il suo amore ci invadono e si irradiano dalle nostre vite per raggiungere quanti incontriamo, perché diano frutti di vita. A ogni tappa si inserisce l'elemento o il personaggio collegato alla preghiera del giorno, ricomponendo man mano l'immagine:
La luce - Maria - Giuseppe - Gesù Bambino - Una famiglia in cammino - Due bambini gioiosi
L'impegno
Renderci attenti agli altri e offrire, ogni giorno, una parola buona, o un gesto di gentilezza, o un dono a una persona, per far fiorire nel suo cuore l'amore di Gesù.
Gesù, la parola di Dio, il Verbo del Padre, è prima di ogni cosa; è il Figlio generato, da sempre, dal Padre. Dio, che non è chiuso in se stesso, si riversa, come Amore, nel Figlio.
Giovanni, nel Vangelo che ha redatto, ci fa contemplare questo mistero affascinante: «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio... Tutto è stato fatto per mezzo di lui... In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (cfr. Gv 1,1-5.14).
Un mistero, una realtà nella quale non possiamo entrare con le limitate capacità umane, ma ne siamo resi partecipi per il grande amore e la grande condiscendenza del Padre e del Figlio verso di noi.
È questo amore condiscendente che celebriamo a Natale: Dio che ci aveva già parlato molte volte e in diversi modi nella storia di salvezza, viene a noi, ora, e si comunica nel Figlio, sua Parola vivente, che ci rivela pienamente il Volto del Padre (cfr. Eb 1,1-2).
Parola vivente che è la Luce, è la Verità, è la Via e la Vita; una Parola creativa, che ci rigenera, ci perdona, ci consola, ci rende nuove creature e ci trasforma in Gesù, rendendoci figli di Dio, come lo è lui.
LA LUCE
I tappa
Vangelo: Gv 1,4-5.9.12-13
MARIA
II tappa
Vangelo: cfr. Lc 1,30-33
GIUSEPPE
III tappa
Vangelo: cfr. Lc 2,4-7
IL BAMBINO GESÙ
IV tappa
Vangelo: Gv 1,14. 18
FAMIGLIA IN CAMMINO
V tappa
Vangelo: Lc 2,10-12
BAMBINI GIOIOSI
VI tappa
Vangelo: Lc 2,16-20
In questo numero si evidenzia il percorso di Natale che ci immette nel grande amore di Dio per noi, attraverso gli itinerari, le dinamiche e i sussidi per orientare ragazzi e famiglie a vivere il mistero dell'incarnazione di Dio nella nostra storia. In omaggio il poster di Natale
acquista
Un'audiostoria, letta da una voce femminile, che narra l'evento della nascita di Gesù a Betlemme: un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio che ripercorre le tappe principali del primo Natale. Il racconto è arricchito da commenti, effetti sonori ed è intervallato da 6 canzoni, eseguite da cori di bambini.