A volte pensiamo o presumiamo di farcela da soli, e di non avere bisogno di nessuno e di nulla. È una grande illusione! Con questa celebrazione - tratta dal "Dossier" della rivista "Catechisti parrocchiali" - desideriamo aiutare i nostri ragazzi a intraprendere la strada dell’amore per farsi dono per gli altri e, così, essere ricolmi di gioia.
Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Gesù e una lampada accesa. Ci si dispone in cerchio. Al centro si mette un cartellone a forma di cuore.
Canto: Incontrare te (M. Mellino, in Mi ami tu?, Paoline)
Preghiera
Vieni in noi, Spirito Santo:
illumina la nostra vita con la sapienza del Vangelo.
Vieni in noi, Spirito Santo:
donaci un vero amore per Gesù
e la grazia di amarci gli uni gli altri
come lui ci ha amati.
Vieni in noi, Spirito Santo:
fa’ che rimaniamo uniti a Gesù e fra noi,
perché la nostra gioia sia piena. Amen.
Catechista. A volte pensiamo o presumiamo di farcela da soli, e di non avere bisogno di nessuno e di nulla. È una grande illusione! Il segreto per vivere in maniera significativa è riconoscere che ognuno di noi ha doni particolari e che, solo mettendo insieme i propri talenti e armonizzandoci fra noi, possiamo costruire qualcosa di bello. Nel Vangelo, che ascolteremo, Gesù ci «confida» che siamo suoi amici, amati da lui e da Dio Padre di un amore gratuito e trasformante, e ci chiama ad amarci con dedizione, per riconoscerci e vivere come fratelli e sorelle.
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,9-14)
Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando.
1 Ragazzo. Signore, scusami se, a volte, mi allontano da te; riempimi della tua grazia, per rimanere sempre unito a te, che sei l’amore.
2 Ragazzo. Signore, quando in me abita la tristezza, donami la tua gioia piena, che nessuno potrà togliermi, così potrò superare serenamente le fatiche e i dispiaceri della vita.
3 Ragazzo. Signore, a volte, per presunzione, voglio attuare i miei impegni da solo; aiutami a riconoscere che è più bello stare assieme agli altri e condividere la vita con i miei familiari e amici.
Catechista. Gesù ci svela la dimensione fondamentale della vita, che consiste nel sentirsi profondamente amati da Dio, in modo unico e speciale; questa certezza ci infonde tanta gioia. Il nostro Maestro è venuto a comunicarci e a compiere il comandamento nuovo: «Amarci gli uni gli altri come lui ci ha amato», fino a offrire la sua vita per noi, suoi amici. Ascoltando la sua Parola e seguendo il suo esempio impariamo a intraprendere la strada dell’amore per farci dono per gli altri e, così, essere ricolmi di gioia.
Ogni ragazzo scrive su un cartellone a forma di cuore il nome del compagno o della compagna alla sua destra e una sua qualità; poi ciascuno condivide quanto ha espresso.
Preghiera
Tu, Signore, sei il nostro Amico!
Amico: perché sei il legame che unisce, ma non imprigiona.
Amico: perché sei la stella che guida, ma non abbaglia.
Amico: perché sei lo sguardo che scruta, ma non giudica.
Amico: perché sei il fratello che corregge, ma non umilia.
Amico: perché sei il cuore che ama, ma non esige.
Tu, Signore, sei il nostro unico vero Amico! Amen.
Canto: Canta e cammina (F. Buttazzo, in Vita nuova con te, Paoline)
Gli itinerari, a partire dalla domanda dei bambini sul «gioire», orientano a scoprire Gesù, come sorgente di gioia vera: egli ci rende suoi amici e ci invita a rimanere nel suo amore, per attuare la Pasqua, amandoci come lui ci ama. Le altre Rubriche offrono: bibliodramma, Vangelo della domenica, ministero del catechista, indicazioni per i catechisti... Dossier: Io più gli altri.