La Quaresima è appena iniziata, ma la rivista Catechisti parrocchiali guarda già alla Settimana Santa e alla Pasqua. Tante le proposte e le idee per accompagnare i nostri ragazzi, piccoli e grandi, alla Risurrezione: giochi, preghiere, agamograph, videotutorial, percorsi pastorali e di formazione… Scopriamoli assieme!!
Il mese di marzo, ritmato dalle domeniche di Quaresima, ci proietta verso il Triduo pasquale, le cui celebrazioni manifestano il grande amore del Signore per noi. Il verbo «amare», da declinare come servizio, caratterizza gli itinerari e i sussidi liturgici e pastorali di questo nuovo numero di Catechisti parrocchiali.
Ci introduce in questo tema l’editoriale di S.E. Card. Francesco Montenegro: Chiesa: comunità di fede e di amore, in cui il cardinale focalizza la carità come stile di vita e principio costitutivo dell’essere Chiesa, da coniugarsi con la catechesi e con la liturgia. Ecco quanto evidenzia in relazione alla parrocchia:
«La parrocchia è una comunità, una possibilità sempre nuova – perché la sua struttura portante è l’amore – di farsi tutta a tutti, di assumere come propri i bisogni dei fratelli e delle sorelle. Mons. Romero diceva che la Bibbia da sola non basta. Perché non resti una Bibbia morta, è necessario che la Chiesa la renda Parola viva, applicandola alla vita concreta. Ignazio di Antiochia identificava la Chiesa con la carità; salutava, infatti, così: «Vi saluta la carità dei fratelli che stanno in Troade». Non è ammissibile una Chiesa che «fa» la carità, ma c’è bisogno di una Chiesa che «è» carità. Che non sia neutra, indifferente, tiepida, ma appassionata, contagiosa e coraggiosa.
La carità, in una comunità, non può essere delegata a poche persone di buona volontà… L’amore non è delegabile. «I cristiani della domenica» sono chiamati a continuare l’Eucaristia vivendo la carità, altrimenti la celebrazione per loro resta incompleta e incompiuta…
La vita di fede e di carità, spesso, scorrono parallele. O, addirittura, in modo divergente. Da una parte la vita liturgica ritma regolarmente, e forse stancamente, la vita della parrocchia…, e ha come riferimento l’attività catechistica, destinata prevalentemente ai fanciulli; dall’altra la vita di carità procede senza alimentarsi alla vita di fede della comunità né la alimenta. Questa non integrazione segna in profondità la vita della comunità. La spiritualità della comunità parrocchiale è quella dell’ascolto, che rende testimoni e oranti, sostenuti dalla liturgia. Ed è quella del primato dell’amore. Si nutre di Bibbia, di Eucaristia, di fraternità, specie verso chi è nel bisogno e nel dolore».
Gli itinerari, in tale prospettiva, si ispirano al Vangelo della lavanda dei piedi da parte di Gesù e al suo abbassarsi per «mettersi a servizio» di ognuno e di tutta l’umanità.
I sussidi offrono un percorso per il Triduo pasquale, evidenziando, alla luce del Vangelo, i segni/simboli che lo caratterizzano: il pane, il legno, la pietra…, con proposte di preghiera.
La celebrazione penitenziale immette nell’esperienza della misericordia e del perdono di Dio, come profumo d’amore e di tenerezza.
Il Dossier approfondisce un tema importante per i ragazzi: Libertà cercasi. Con contributi a livello psico-pedagogico e celebrativo, biblico, artistico, musicale, digitale, con test e testimoni.
Non dimenticate di scoprire i materiali digitali offerti dalla rivista tramite i QRCode disseminati nelle pagine. Alcuni li troverete in una cartella Drive apposita, altri verranno pubblicati durante il mese di marzo su paoline.it.
Gli itinerari, a partire dalla domanda dei bambini su «amare» e dal gesto di Gesù che si china a lavare i piedi, orientano a lasciarsi amare da Gesù, per aprirsi al «tu», servire e comunicare amore, in cammino verso la Pasqua. Le altre Rubriche offrono: Triduo pasquale, Vangelo della domenica, indicazioni per i catechisti, Celebrazione penitenziale. Dossier: Libertà cercasi.