I profeti sono protagonisti della Novena di Natale che la rivista "Catechisti parrocchiali" propone. Ogni giorno è scandito dal canto delle profezie e dalla costruzione del poster. Tassello dopo tassello si arriva al grande annuncio: Dio è con noi, l'Emmanuele.
I profeti l'avevano annunciato: il Salvatore nascerà dalla Vergine Maria»: così canta un'antifona del tempo di Avvento, che esprime bene la relazione tra la speranza di Israele e la speranza cristiana avvitate intorno alla culla di Betlemme.
L'antica tradizione della novena di Natale (nella forma ultima risalente al XVIII sec.), che ha avuto grande diffusione nel mondo cattolico, inizia con il canto delle profezie. Gli antichi profeti sono come un'unica voce, quella del Dio di Israele, che prepara la venuta del Figlio nel mondo, attraverso la Parola che ridesta alla speranza.
Percorso della novena
Il percorso della novena è scandito dal poster: ogni giorno uno dei profeti dell'AT ci offre la sua profezia, aggiungendo un tassello simbolico sul cammino, delineato da una strada sinuosa, verso il compimento della speranza in Gesù.
I profeti annunciano l'atteso di Israele tramite i simboli dei beni messianici: la pace, la giustizia, ecc., collegati alla sua nascita, centro delle attese dei popoli e segno dell'inizio di un mondo nuovo.
Costruzione del poster
Il poster si incolla su cartoncino, e si ritagliano con il taglierino, staccandoli, i cerchi o gli ovali che delimitano i personaggi.
•A ogni tappa si inserisce il personaggio collegato alla preghiera, ricomponendo l'immagine, come in un puzzle.
Ogni step è cadenzato da:
• Canto delle profezie: strofe a scelta.
• Riflessione della guida.
• Proclamazione della parola di Dio.
• Preghiera
scarica il PDF del poster
Rit. Venite, adoriamo il Re Signore che sta per venire!
16 Dicembre
LA SPERANZA DEI PROFETI
2 Pietro 1, 19-21
17 Dicembre
LA SPERANZA DELLA GIUSTIZIA
Geremia 33,15-16
18 Dicembre
LA SPERANZA DELLA LIBERTÀ
Baruc 4,21-23
19 Dicembre
LA SPERANZA DELLA PROSPERITÀ
Ezechiele 36,24-30
20 Dicembre
LA SPERANZA DELLA PACE
Michea 5,1-4
21 Dicembre
LA SPERANZA DI UN RE
Zaccaria 9,9-10
22 Dicembre
LA SPERANZA DEL TEMPO NUOVO
Malachia 3,19-20
23 Dicembre
LA SPERANZA DELLA GIOIA
Sofonia 3,14-15
24 Dicembre
LA SPERANZA DELL'EMMANUELE, DIO CON NOI
Isaia 7, 10-14
Canto delle profezie
Inserire sul poster il primo profeta.
Riflessione
I Profeti ci conducono a Gesù, Messia di Israele e Salvatore del mondo. Essi, come lampada in luogo oscuro (2Pt 1,19), portavano la luce al popolo di Israele; luce che dissipava paure e smarrimento, e spalancava la strada allo splendore della stella del mattino (cfr. Ap 1,19 ss.), simbolo del Messia e del suo giorno. La loro parola, ispirata dallo Spirito Santo, apriva alla speranza in situazioni di morte.
Lasciamoci guidare da queste sante luci che illuminano il nostro cuore e ci orientano a Gesù, speranza del mondo e luce per ogni persona.
Dalla Seconda Lettera di san Pietro apostolo
Abbiamo, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a volgere l'attenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e non sorga nei vostri cuori la stella del mattino... Non da volontà umana è mai venuta una profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono alcuni uomini da parte di Dio (1,19-21).
Preghiera
Dio Padre, che hai illuminato le tenebre del mondo con la lampada splendente dei profeti, avvolgici nella luce del tuo Figlio, Sole senza tramonto, che ci invade e vince ogni nostro rancore. Amen.
Scarica il PDF della novena completa
Dall'articolo: Nasce Gesù, speranza del mondo, di Emilio Salvatore - M. Rosaria Attanasio, in Catechisti parrocchiali 3 - dicembre 2020.
Gli itinerari di «catechesi mistagogica» focalizzano la novità di vita e di amore del cristiano, che è liberato dal male nel battesimo, per il dono di grazia di Gesù. La novena di Natale celebra Gesù, Uomo nuovo, nostra speranza e salvezza. Gli altri contributi aprono alla relazione vitale con il Signore e tutti. Il Dossier è sul tema: #occhinuovi.
acquista (in formato carta