Il Giubileo nasce, nel mondo biblico, come celebrazione del 50° anno: comportava il riposo della terra, la restituzione delle terre confiscate e la liberazione degli schiavi, cioè la riconciliazione con Dio attraverso le relazioni con la terra e con i membri della comunità di Israele. Il termine deriva da 'jobel', il corno suonato per l’inizio di questo tempo di grazia.
Gesù si collega a tale tradizione quando paragona la sua missione (cfr. Lc 4,18-19) al manifesto programmatico del servo del Signore (cfr. Is 61,1-2). La Chiesa ha ripreso l’intuizione biblica estendendola agli anni di una generazione in modo che ogni persona possa partecipare del mistero della liberazione dal male, compiutosi con la morte e la risurrezione di Gesù.
Dal 1300 la visita alle Basiliche a Roma costituisce uno dei momenti essenziali del pellegrinaggio giubilare. Al suono del corno si è sostituita l’apertura della Porta santa, come rito iniziale. Il simbolismo della porta è evidente: durante il Giubileo è offerto ai fedeli «un percorso straordinario» verso la salvezza e l’invito alla conversione, che attende il nostro impegno.
Nella Basilica di San Pietro l’apertura della Porta santa avverrà la notte di Natale per sottolineare che il mistero dell’incarnazione è l’inizio della salvezza annunciata e attuata da Gesù nella redenzione. È bello, in questa prospettiva, celebrare la Novena di Natale, seguendo un itinerario biblico ritmato sull’immagine della porta, soglia di passaggio e di rinnovamento.
Il percorso segue le illustrazioni del poster, mostrando le principali porte bibliche che puntellano la storia della salvezza. L’ultima è quella di San Pietro che ospita simbolicamente la scena della Natività.
Il poster si legge dall’alto, da sinistra verso destra.
COSTRUZIONE DEL POSTER. Il poster (da scaricare in formato pdf) si incolla su cartoncino; si ritagliano con il taglierino, staccandole, le diverse scene. A ogni tappa, come in un puzzle, si ricompone l’immagine, aggiungendo il tassello.
Ogni step propone: Invitatorio - Canto - Riflessione - Parola di Dio - Preghiera.
Canti: Daniele Ricci, Amati da te, Paoline
INVITATORIO (Sal 23)
Aprite le porte, entri Gesù, speranza del mondo!
Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondato sui mari e sui fiumi l’ha stabilito. Rit.
Chi salirà il monte del Signore? Chi starà nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli e non giura con inganno. Rit.
Egli otterrà benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua salvezza.
Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche,
ed entri il re della gloria. Chi è questo re della gloria?
Il Signore forte e valoroso, il Signore degli eserciti è il re della gloria (passim). Rit.