"Un Padre c'è – Pane per tutti" è il titolo del dossier n. 5 di "Catechisti Parrocchiali". All'interno di questo si trova una traccia di celebrazione, ideata da Maria Grazia Rasia, da realizzare al catechismo con i bambini e i ragazzi sul tema di Gesù visto come pane condiviso e nostro modello di comportamento.
Preparare l'Angolo della Preghiera: una Bibbia aperta, un cero acceso, un fiore, una icona con Gesù Maestro.
Porre su un vassoio: una spiga, una fetta di pane, un'ostia grande (non consacrata). Bigliettini e matite.
Catechista: La preghiera del Padre nostro diventa concreta nella richiesta del nutrimento giornaliero.
Non si chiede solo il cibo per il corpo, ma anche per il cuore, la mente e l'anima. È impegno per chi la recita, per cercare ciò di cui si ha bisogno. Il pane, inoltre, composto da tanti chicchi di grano, rappresenta i cristiani che formano un solo Corpo. Il pane, trasformato nel Corpo di Gesù durante l'Eucaristia, è spezzato e offerto come alimento alla comunità, e diventa simbolo dell'amore cristiano, che è solidarietà e dedizione gratuita.
Canto:Amico mio Gesù (Pino Bordini, Mi dichiaro per Cristo, Paoline)
1 Ragazzo: Non ci avevo mai pensato! Il pane è fatto da tanti chicchi di grano. E ci rappresenta come Chiesa: Gesù fa di noi un solo Corpo, ci nutre, perché noi nutriamo chi ci è accanto.
Catechista: Il pane che Gesù ci dona è lui stesso, solo lui può sfamare la nostra fame, con la sua Parola e la sua vita, come ha fatto nella Pasqua!
2 Ragazzo: Vero! Noi abbiamo fame anche di amicizia, dello stare insieme... di felicità vera!
In ascolto della Parola
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 15,32-38)
Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: "Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino". E i discepoli gli dissero: "Come possiamo trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?". Gesù domandò loro: "Quanti pani avete?". Dissero: "Sette, e pochi pesciolini". Dopo aver ordinato alla folla di sedersi per terra, prese i sette pani e i pesci, rese grazie, li spezzò e li dava ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà. Portarono via i pezzi avanzati: sette sporte piene. Quelli che avevano mangiato erano quattromila uomini, senza contare le donne e i bambini.
1 Ragazzo: Quanta gente andava ad ascoltare Gesù! E il Maestro si preoccupa per loro che stanno con lui da tre giorni e hanno fame: spezza i sette pani disponibili e li fa distribuire alla folla, così riesce a nutrire tutti.
2 Ragazzo: Sì, però, non tutti si sono accorti di come Gesù ha fatto! Avete notato i suoi gesti? Prende i pani, rende grazie, li spezza e li dà ai discepoli, perché li offrano alla folla.
3 Ragazzo: Ma sono i gesti che Gesù farà nell'Ultima Cena e il sacerdote, la domenica, li ripete nella Messa!
4 Ragazzo: In più ci sono sette ceste di pane avanzato. Non si butta via niente! A volte noi sciupiamo tanto cibo...; o ci riempiamo di golosità inutili, mentre c'è chi fa fatica a fare la spesa perché non ha soldi.
Catechista: Bravissimi! Gesù si fa nutrimento per tutti, senza differenza di persone... Si può dire che Gesù non moltiplica i pani, ma li divide, anzi li con-divide con tutti. E, quando si condivide quello che si ha, basta per tutti. E noi, sull'esempio di Gesù che si dona per noi, sappiamo farci «pane di condivisione» per gli altri?
Il catechista invita ogni ragazzo a scegliere un gesto di condivisione gratuita, da compiere verso chi è più prossimo: aiutare un compagno nei compiti, visitare un vicino di casa solo o ammalato, condividere la merenda con chi non ce l'ha, fare compagnia a una persona che è giù di morale, chiacchierare con un compagno che tutti evitano, ecc.
Ognuno lo scrive su un biglietto e lo mette sul vassoio con spiga, fetta di pane e ostia, nel momento in cui, nel pregare il Padre nostro, si giunge alle parole: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (si fa una pausa).
T. Padre nostro (con gesto)
Canto: Mi dichiaro per Cristo (Pino Bordini, Mi dichiaro per Cristo, Paoline)
scarica il PDF della preghiera
Testo pubblicato in Dossier "Ragazzi & dintorni" inserto di:
In questo mese la Rivista concentra l'attenzione sul cammino verso la Settimana Santa, ritmato dal «Crocifisso»,. Tra i sussidi segnaliamo il lapbook di Quaresima e l'Adorazione della croce. Le altre rubriche ci guidano a un annuncio incarnato, alla condivisione e responsabilità...
Il dossier affronta il sesto tema del Padre nostro: «Al rancore dico no!».
Un progetto di canti per la catechesi e la liturgia del sacramento della Confermazione, adatto anche ad altri incontri di preghiera e a tutte le celebrazioni in cui si voglia sottolineare la presenza e l?azione dello Spirito Santo.