Per un futuro di pace e di amore

Celebrazione per ragazzi

Con questa celebrazione per ragazzi - tratta dal "Dossier" della rivista "Catechisti parrocchiali" - riflettiamo ancora una volta sulla pace. «Gesù è la nostra pace» e i cristiani sono chiamati a essere suoi collaboratori, buttando giù le pietre che non costruiscono futuro, come l’odio, la guerra, la violenza…

Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Gesù, lampada accesa. Ci si dispone in cerchio. Al centro si pone un muro costruito con mattoni di cartone in 3D; su ogni mattone è scritta una parola contro la pace (es. vendetta, odio, violenza, guerra, omertà, inganno…). Nei mattoni si può mettere della terra per rendere più resistente il muro.

CantoÈ la gioia che fa cantare (N. Gaeta - I. Zulli in È risorto, Paoline)

Preghiera

Signore Gesù,
tu sei la pietra angolare su cui ogni costruzione cresce ben ordinata.
Spesso sentiamo che la nostra vita è instabile e precaria,
abbiamo paura del futuro e non sappiamo in chi confidare.
Sentiamo, perciò, il bisogno di affidarci a te.
Donaci la forza di sperare, di amare,
di credere che il nuovo è possibile,
che ogni via con te è più facile
perché tu sei Dio sempre con noi. 
Amen.

Catechista«Gesù è la nostra pace» ed è venuto nel mondo per abbattere, attraverso il dono di sé sulla croce, il muro di separazione che divide, ancora oggi, i popoli e le persone. I cristiani sono chiamati a essere suoi collaboratori, buttando giù le pietre che non costruiscono futuro, come l’odio, la guerra, la violenza… Costruire oggi il futuro significa poggiare la propria vita su Gesù, sulla sua Parola e sui valori che generano vita: pace, giustizia, perdono, comunione. Il male, che incombe nel mondo, si può contrastare ed è sempre possibile costruire la pace e battersi per la giustizia. Si possono lanciare, ogni giorno, ponti di amicizia e di solidarietà a scuola, in famiglia, con gli amici. Occorre fede e tanto coraggio: credere che Gesù ha vinto la morte e il peccato, e che l’ultima parola è la speranza. È importante non lasciarsi abbattere dallo scoraggiamento, ma «vincere il male con il bene».

In ascolto della Parola

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini (Ef 2,13-18)

Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo.
Egli infatti è la nostra pace,
colui che di due ha fatto una cosa sola,
abbattendo il muro di separazione che li divideva,
cioè l'inimicizia, per mezzo della sua carne.
Così egli ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti,
per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo,
facendo la pace,
e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo,
per mezzo della croce,
eliminando in se stesso l'inimicizia.
Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani,
e pace a coloro che erano vicini.
Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri,
al Padre in un solo Spirito.

1 Ragazza. Signore, quando il mio cuore si chiude agli altri, abbatti in me, con il tuo amore, il muro del giudizio e della discriminazione.
2 Ragazzo. Signore, quando il mio cuore si allontana da te e dal tuo amore, abbatti in me, con la tua misericordia, il muro della vendetta e della ribellione.
3 Ragazza. Signore, quando il mio cuore vuole prevalere su tutti, abbatti in me, con la tua tenerezza, il muro della superbia e dell’ingiustizia.

Gesto

Ogni ragazzo, a partire dai mattoni posti più in alto, ne butta giù uno, per significare che si costruisce il futuro solo abbattendo ciò che ci divide!

Preghiera
Signore nostro, Gesù Cristo, quanto sei grande!
Con le tue parole e le tue opere ci riveli chi è Dio:
Padre tuo e Padre di tutti noi;
e chi sei tu: il nostro Maestro e Salvatore.
Ci chiami a rimanere con te.
Desideriamo seguirti ovunque tu ci indichi.
Tu sei la Via e la Vita.
Il nostro pensiero, il nostro amore e le nostre opere
abbiano in te le proprie radici.
Tu sei la nostra roccia.
La fede in te sia il fondamento solido di tutta la nostra vita!
(cfr. Preghiera, GMG di Madrid, 2011).

Canto: Christ is my hope (M. Frisina, in Testimoni di speranza, Paoline)


Condividi

per-un-futuro-di-pace-e-di-amore.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA