Il Dossier, Ragazzi & Dintorni, di maggio 2015, focalizza la Beatitudine dei «perseguitati per la giustizia... e a causa di Gesù»: essi sono invitati a rallegrarsi e a esultare, «perché grande è la vostra ricompensa nei cieli» (Mt 5,10-12). È una Beatitudine impegnativa che richiede capacità di mettere il bene comune e il servizio del Regno al di sopra dei propri interessi e spinge a schierarsi per la giustizia.
La Beatitudine dei «perseguitati», così da noi riformulata: «Felice chi è ad alta fedeltà», denota la capacità di superare visioni e interessi personali, o solo familiari, e fa sentire responsabili per le ingiustizie e i mali del proprio ambiente e del mondo. Spinge a impegnarsi a servizio degli altri e del Regno, e a schierarsi per la giustizia.
Si segnala la proposta dell'itinerario conclusivo «Sentieri di felicità... da percorrere!» che aiuta a fare memoria del cammino realizzato alla luce delle Beatitudini, a re-incontrare i testimoni, i segni e gli elementi chiave, in modo da riappropriarsi dei valori scoperti e condivisi. Si può valorizzare anche in l'estate.
Schierarsi per la giustizia - Focus
È importante che i ragazzi comprendano il significato della giustizia secondo il Vangelo e si sensibilizzino alle ingiustizie, responsabilizzandosi per cominciare a creare giustizia nel loro mondo - Tonino Lasconi
Beato chi è ad alta fedeltà - Bibbia nella vita
Da Gesù apprendiamo due atteggiamenti: quello di accogliere tutti, soprattutto i più poveri e diseredati, e quello di denuncia delle ingiustizie - Tonino Lasconi
Beati i coerenti - Attualità
Altamente incisive sono le testimonianze dei martiri per la giustizia dei nostri giorni, quali Rosario Livatino e paolo Borsellino. Essi trovano nel dono gratuito la loro identità e libertà - Fausto Negri
Cristiani IF sul web - In rete
Si possono realizzare filmati, con testimonianze; approfondire il tema del martirio e dei martiri; rintracciare testimoni e martiri per la fede sul web..., sì da scegliere di vivere ad alta fedeltà - Alessia Cambi
Il Crocifisso di San Damiano - Gesù nell'arte
Gesù è rappresentato in croce, ma nel suo aspetto glorioso. La sua coerenza massima l'ha condotto a morire sulla croce, ma da Re e vincitore, tanto che è risorto e, ora, è il Vivente - Fausto Negri
Una scelta di «alta» donazione - Ciak, si gira
La storia vera di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace, e della sua lotta non violenta, tesa a riportare libertà e giustizia in Birmania, sacrificando perfino gli affetti familiari - Cecilia Salizzoni
Sentieri di felicità... da percorrere! - Itinerario conclusivo
Il percorso, a tappe, fa memoria di tutte le Beatitudini e dell'esperienze vissute nell'anno; è ritmato da giochi e dinamiche, per condurre i ragazzi a una sintesi vitale - M. Tassielli - D. Mariniello
Solidali sino alla fine - Testimoni
Fra i martiri cristiani attuali ci sono i 40 seminaristi Hutu e Tutsi che, in Burundi (30-04-1997), per essere solidali tra loro, sono stati uccisi tutti, ma hanno perdonato e pregato per i loro assassini - Redazione