Se ti trovi in questa pagina di paoline.it è perché hai tra le mani il libro "Mia e il quaderno fantastico!" (Paoline) di Elisa Lombardi e hai visualizzato il QRcode stampato sul libro, oppure perché, curiosando nel nostro sito, hai trovato interessante venire a vedere quali laboratori didattici proponiamo.
Un libro, per un bambino, non è una semplice lettura. È un'avventura che, al termine, continuerà. Per questo è opportuno affiancare alla lettura del libro un laboratorio: per comprendere meglio il messaggio del libro, per ricordare, per andare al di là del libro. Una delle caratteristiche della collana di libri per bambini Storie di cuore, è proprio questa: affiancare alla lettura del libro un laboratorio o, perché no, far nascere la curiosità per un libro attraverso il laboratorio, in compagnia del palloncino Balò, protagonista di collana, e i suoi tanti amici.
Nella città di Tecnolandia tutti gli abitanti, persino gli animali, usano la tecnologia per qualunque attività. L’unica eccezione? Mia, una bambina un po’ distratta che passa il suo tempo, da sola o con la sua gatta Lulù, a disegnare creature fantastiche nel suo quaderno rosso. Un giorno la maestra assegna a tutta la classe la realizzazione di una tecno-ricerca sulle stelle. Quel giorno, però, per una serie di imprevisti tutta la città si ritrova impossibilitata ad usare la tecnologia. Mia, allora, trova il coraggio di condividere il suo mondo fantastico con i compagni di classe, presentando la sua personale e originale ricerca sulle stelle. Da quel giorno ogni lunedì alla Tecno-scuola si spegne la tecnologia e si dà spazio alla fantasia di ognuno.
Con i "laboratori in 5C" (Comprensione - Curiosità - Capacità - Creatività - Conoscenza) tu insegnante, operatore, libraio, animatore avrai un sussidio in più per lavorare con i bambini stimolando la lettura, la creatività e un'esperienza emotiva.
Buon lavoro!