"Terra amica" è una compilation che raccoglie otto canzoni per bambini sul tema degli ambienti naturali e della salvaguardia ambientale. Perché l'amore per la Terra si impara sin da piccoli, anche attraverso una storia, una poesia o una canzone.
L'Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, nasce il 22 aprile del 1970 e da allora ogni anno ci ricorda che il nostro pianeta, la nostra bellissima casa, è in grave pericolo. E il pericolo siamo proprio noi, i suoi abitanti, che da decenni ormai inquiniamo e ne sfruttiamo le risorse in modo scellerato.
L'obiettivo è arrestare il degrado e avviare modalità di vita ecologiche e sostenibili per l'ambiente. Il cambio di rotta è necessario, vitale e ognuno di noi deve sentirsi coinvolto in questa grande azione di civiltà, per la sopravvivenza delle generazioni future.
Il discorso non è riferibile solo ai grossi organismi internazionali, alle Nazioni, ai politici: il contributo di tutti noi è importante, perché tanti piccoli gesti messi insieme possono diventare grandi imprese e soprattutto portano a quel cambio di mentalità, di approccio con il mondo, che è l'unica strada percorribile nell'auspicio di una svolta positiva.
In quest'ottica appare di fondamentale importanza anche l'educazione dei bambini. Eredi di un pianeta vicino al collasso, è nelle loro mani la prospettiva di un miglioramento e di un nuovo modo di affrontare lo sviluppo. E ciò può avvenire grazie a un'attenzione, una sensibilità, una consapevolezza da acquisire sin da piccoli. La famiglia, la scuola e tutti i soggetti preposti alla formazione possono e devono essere impegnati in questo progetto globale. Come? Naturalmente utilizzando il linguaggio proprio dei bambini: storie, favole, giochi, disegni... la creatività è da sempre una grandissima alleata dell'educazione. Basti citare il grandissimo Gianni Rodari che a proposito di natura in una sua filastrocca ha scritto: «Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l'albero. (...) Per fare tutto ci vuole un fiore». Semplicità geniale che sa spiegare il mondo ai bambini meglio di tante altre parole.
Oltre ai diversi materiali che si possono trovare in rete, l'editoria per ragazzi offre tantissime proposte per tutte le età e tutti i gusti: libri illustrati, racconti, filastrocche, fiabe, piccoli manuali, libri divulgativi.
La natura e l'ambiente sono argomenti ampiamente trattati, in tutte le sfaccettature.
Anche l'editoria musicale fa la sua parte: l'editore Paoline, ad esempio, presenta un'interessante fetta di catalogo di prodotti per bambini con canzoni e spettacoli musicali tutti dedicati all'ambiente. Dai laboratori didattici di Naturamica, collana curata da Dolores Olioso, o Risparmiamo l'energia, agli spettacoli musicali come Ondina un tesoro in una nuvola, Verde è vita, Una città pulita, Riciclando s'impara...
Per chi non volesse – o potesse – approntare un laboratorio o uno spettacolo, ci sono anche compilation di sole canzoni, come Terra amica; otto brani di diversi autori, completi di basi musicali, da utilizzare a supporto di attività didattiche, come partenza di progetti sul tema della natura o proposte per concerti e piccoli spettacoli, da integrare magari con letture e poesie.
I bambini amano la musica e amano cantare: e anche questa è un'ottima opportunità, perché i messaggi e i contenuti delle canzoni che impareranno, faranno per sempre parte del loro bagaglio di conoscenza, di esperienza e di emozioni.