La "Compagnia degli animali estinti" è un romanzo per ragazzi 9+. I giovani lettori conosceranno Lucia e i suoi amici alle prese con uno strano caso: dal mondo sono completamente scomparsi tutti gli animali! E con loro anche carne e salumi! Perché? Cosa può essere successo? Cercando di capirlo i ragazzi potranno fare scoperte interessanti sul mondo, sulla natura, sull'ecosistema.
Il romanzo di Chiara Segré – biologa e divulgatrice scientifica – potrà essere per i ragazzi un interessante stimolo per andare in profondità su alcune tematiche legate alle scienze, all'ambiente, all'ecologia.
Di seguito, una serie di spunti per andare oltre e dentro il libro, attraverso il libro; per dare vita alle pagine, per trasformale in strumenti di confronto, ricerca, approfondimento, conoscenza.
Il libro contiene riferimenti a luoghi, persone e oggetti reali che l'autrice ha "rimaneggiato" nella storia.
Il museo di storia naturale per esempio è modellato sul MUSE di Trento, che ha ispirato la città dei protagonisti. Le coordinate geografiche del primo indizio portano in un luogo reale. Il libro Cari estinti esiste davvero. Il nome del direttore Dietelmo Terrani è ispirato a Telmo Pievani, filosofo della scienza.
Cercate informazioni e approfondimenti, e rintracciate analogie e differenze nel romanzo. Capirete come lavora uno scrittore.
Esistono molte associazioni che organizzano campi estivi per la protezione delle specie a rischio. Avete mai preso parte a uno di questi? Se sì, raccontate la vostra esperienza. Se no, cercate in rete foto, post, dépliant. Scoprite cosa fanno e perché. Poi raccontate tra voi se in futuro vi piacerebbe vivere una simile esperienza. Utilizzate per la ricerca parole chiave come: fotografie, video, specie a rischio, associazioni, protezione animali...
La biodiversità animale (e vegetale) è essenziale per la vita del Pianeta. Sviluppate una campagna di sensibilizzazione per invitare le persone, ma anche i governi, a tutelare la biodiversità. Potete fare dei manifesti per la scuola, ma anche un video per YouTube, storie o post su Instagram, TikTok... sbizzarritevi.
L'inquinamento è una minaccia concreta per molte specie animali. Sapete quanto può essere inquinata l'aria delle nostre città? È possibile catturare le particelle di inquinamento con un semplice esperimento, in rete si trovano molti tutorial. Realizzatelo a scuola o a casa. Cosa possiamo fare per contrastare l'inquinamento?
Nel libro avete trovato alcuni esempi di animali estinti, ma ce ne sono molti altri. Fate una ricerca e realizzate un cartellone con disegni o fotografie. Quante sono le specie a rischio? E quali? Fate in modo che il vostro lavoro possa essere messo "in mostra" anche con gli altri studenti della scuola. Vedere con i propri occhi fa sempre un altro effetto!
La vita di san Francesco presenta numerosi episodi che narrano del suo rapporto con gli animali. Approfondite la sua biografia in tal senso.
Scarica il PDF completo delle attività didattiche assieme alle indicazioni utili per il loro svolgimento.
Una mattina Lucia, nove anni, improvvisamente si accorge che tutti gli animali sono scomparsi: niente gatti, cani, ma neppure carne e salumi; anzi è come se non fossero mai esistiti. Gli adulti sembrano non notare nulla di strano, ma Lucia coinvolge il fratello maggiore Tommy e l'amica Alessia in un'indagine...