La festa della mamma – il Mother Day – è una ricorrenza civile che si celebra in molti Paesi del mondo. Da noi in Italia si festeggia dalla metà degli anni Cinquanta e la data da allora è fissata alla seconda domenica del mese di maggio. Anche per quest'anno... ci siamo!
«Mamma, solo per te la mia canzone vola», recitava il testo di una vecchia canzone, cantata nella prima versione degli anni Quaranta da Beniamino Gigli.
Da quegli anni molto tempo è passato e le mamme nella vita – e nelle canzoni – non sono più le vecchiette canute e fragili dell'immaginario di una volta, ma donne impegnate, attive, presenti e a lungo giovani. Multitasking, potremmo dire con un termine di oggi.
Gli adulti ricordano la loro mamma con dei fiori o con un regalo. I bambini da sempre le festeggiano con lavoretti e poesie che per lo più preparano a scuola. E quando i loro insegnanti amano la musica, a volte ci scappa anche per loro una canzone.
Per chi non lo sapesse, esistono anche le canzoni scritte apposta per i bambini. È vero, i ragazzini di oggi cantano i brani dei grandi e passano con disinvoltura dal pop al rock. C'è però un repertorio creato appositamente per loro, con melodie vicine ai loro gusti – ma anche accessibili alle loro possibilità vocali – e testi rispettosi di determinati contenuti e linguaggi.
La redazione musicale dell'editore Paoline, da sempre particolarmente attenta al mondo dei bambini, specie sotto l'aspetto educativo, non poteva trascurare questa tradizionale ricorrenza.
Tra le varie proposte in catalogo, suggeriamo Canzoni per la mamma, una compilation con nove canzoni. Le assolute protagoniste di questi brani sono le mamme di oggi, sempre indaffarate e di corsa, e quelle di sempre, tenere e premurose, attente ai bisogni e alle richieste dei figli; le mamme forti e sportive, impegnate a tenere unita la famiglia, e quelle di tutti i Paesi del mondo. Composti da diversi autori e compositori, i brani si alternano piacevolmente, offrendo una certa varietà di situazioni, atmosfere, ritmi e stili musicali. Le basi strumentali ne facilitano l'utilizzo in caso di rappresentazioni e piccoli concerti per celebrare con i bambini la Festa della mamma.
Festeggiare poi le mamme non con una canzone, ma addirittura con un piccolo spettacolo teatrale e musicale, sarebbe un super regalo! Proviamo per esempio a "progettare" da capo una mamma e a raccontarla. Cosa ci vuole? Prima di tutto tantissimo amore. Poi, una bella dose di pazienza, di dolcezza, di comprensione... e tante altre capacità, in tutti i campi!
Adottando la proposta Per fare una mamma, dell'autrice Paola Fontana, si realizzerà un progetto interdisciplinare con canzoni, dialoghi e poesie, da cui emergerà un divertente ritratto della mamma, moderno e dinamico, ma con connotazioni tipiche e tradizionali. Una figura che, pur evolvendosi e adeguandosi ai tempi, non ha perduto la centralità del suo ruolo e le sue caratteristiche tipicamente materne.
Sei canzoni molto orecchiabili e semplici da imparare e un copione dai dialoghi brevi alternati a letture, con le utili indicazioni per l'allestimento e la preparazione dei bambini: è sicuramente una proposta tenera e simpatica da presentare in allegria a tutte le mamme. Un piccolo spettacolo, tra l'altro, facilmente realizzabile in tempi brevi, senza richiedere particolari apparati scenografici o attrezzature tecniche.
Un bellissimo modo, dunque, per dirle grazie e dare alla giornata della mamma un'importanza e un significato più incisivi, superando l'impronta della "festa commerciale" e facendone un'occasione di lavoro di gruppo e d'incontro.