Uno spettacolo frizzante e semplice da realizzare con i bambini, nelle scuole e nelle parrocchie, per festeggiare tutti insieme il Natale in allegria.
Natale in palcoscenico
Ogni anno nelle scuole e nelle parrocchie ci si organizza per allestire il fatidico spettacolo di Natale, la cosiddetta “recita”. Per questo, ogni anno l’editore Paoline pubblica una nuova proposta teatrale e musicale, in modo che il classico spettacolo con i dialoghi sia arricchito anche dalle canzoni, insieme al copione e alle indicazioni per la messa in scena.
Tutti i colori del Natale di Gabriella Marolda è una storia divertente e semplice da realizzare con i bambini, anche se si hanno pochi mezzi tecnici a disposizione. Per un Natale in palcoscenico che parla anche di accoglienza, di diversità, contro il pregiudizio che genera discriminazione.
La trama
Un intero paese si riunisce per organizzare un grande e spettacolare presepe vivente. C’è già chi è pronto a fare la parte di Giuseppe, chi quella di Maria e dei pastori. Ci sono i Magi e persino il bambino (anche se è un po’ cresciutello). Nel cast ci sono praticamente tutti, mancano solo... le pecore! Per vincere il primo premio della gara tra i presepi di tutti i paesi della zona, però, ci vuole un’idea originale: per esempio, trovare delle vere pecore da spettacolo, che sappiano muoversi a tempo di musica. Così partono le audizioni. Le pecore che si presentano sono decisamente lontane dalle caratteristiche richieste. Solo una delle candidate sembra proprio perfetta per la parte: sa cantare, ballare e recitare. È persino regista! Ma c’è un problema: è una pecora… nera. E – come fanno subito notare i membri della giuria – nel presepe tradizionale le pecore sono tutte bianche.
Suggerimenti per l’allestimento
Si può immaginare che tutta la rappresentazione avvenga nella piazza di un paese, utilizzando una scena neutra o, per esempio, fondali dipinti.
Per i costumi: tranne i classici personaggi del presepio (Maria, Giuseppe, Magi ecc.) e le pecore, gli altri personaggi possono utilizzare indumenti quotidiani, magari caratterizzandoli in base al ruolo (il sindaco con giacca e fascia, per esempio). Per le pecore si può decidere di creare costumi più realistici oppure adottare un look stilizzato, per esempio calzamaglia bianca (o degli altri colori delle pecore) e maglia dello stesso colore, con copricapo e trucco che ricordi una pecora.
Dotazioni tecniche: come in ogni rappresentazione dal vivo, se l’ambiente è sufficientemente grande c’è necessità di curare l’audio, in modo che il pubblico possa sentire; per esempio con microfoni panoramici ben piazzati ed eventualmente direzionali se i bambini cantano dal vivo. Ricordare anche di prevedere delle casse spia che permettano anche a chi è in scena di sentire bene la propria voce.
Tutti i vantaggi del gruppo
Preparare uno spettacolo di Natale con i bambini ha, sì, lo scopo di celebrare insieme una festa, ma offre anche molteplici occasioni di formazione e di crescita: allenare al lavoro di gruppo, abituarsi a condividere spazi, adeguarsi ai tempi gli uni degli altri, allenare la memoria, imparare a muoversi e cantare con lo stesso ritmo. E in un’epoca in cui l’esperienza del gruppo, dello stare insieme, è sempre più rara, queste sono abilità non da poco.
SCHEDA TECNICA
Tutti i colori del Natale
Autore: Gabriella Marolda (copione e testi e musiche delle canzoni)
Genere: Spettacolo musicale per bambini
Atti: Unico
Disponibile in: Libro, CD canzoni e basi, Basi Coro in digitale, spartiti in digitale, copione in digitale
Personaggi/Attori: Il copione prevede 20 personaggi, più gruppi. Con adattamenti sul copione si può ridurre a 10-15 personaggi, ma anche ampliare a più di 30 partecipanti.
Tematiche: Natale, accoglienza, discriminazione.
Destinatari: Bambini 6-11 anni.
Brani: Natale che arriva – Cercasi pecora disperatamente – Ognuno è speciale - Un ballo molto strano – Gioia tra noi – Natale di tutti i colori
Trama: Un intero paese si riunisce per organizzare un grande e spettacolare presepe vivente. C’è già chi è pronto a fare la parte di Giuseppe, chi quella di Maria e dei pastori. Ci sono i Magi e persino il bambino (anche se è un po’ cresciutello). Nel cast ci sono praticamente tutti, mancano solo... le pecore! Per vincere il primo premio della gara tra i presepi di tutti i paesi della zona, però, ci vuole un’idea originale: per esempio, trovare delle vere pecore da spettacolo, che sappiano muoversi a tempo di musica. Così partono le audizioni. Le pecore che si presentano sono decisamente lontane dalle caratteristiche richieste. Solo una delle candidate sembra proprio perfetta per la parte: sa cantare, ballare e recitare. È persino regista! Ma c’è un problema: è una pecora nera. E – come fanno subito notare i membri della giuria – nel presepe tradizionale le pecore sono tutte bianche.
Per l'allestimento: Nel copione non sono indicate ambientazioni che richiedano scenografie specifiche. Si può immaginare che tutta la rappresentazione avvenga nella piazza di un paese, utilizzando una scena neutra o, per esempio, fondali dipinti.
Per i costumi: tranne i classici personaggi del presepio (Maria, Giuseppe, Magi ecc.) e le pecore, gli altri personaggi possono utilizzare indumenti quotidiani, magari caratterizzandoli in base al ruolo (il sindaco con giacca e fascia, per esempio). Per le pecore si può decidere di creare costumi più realistici oppure adottare un look stilizzato, come calzamaglia bianca (o degli altri colori delle pecore) e maglia dello stesso colore, con copricapo e trucco che ricordi una pecora.
Dotazioni tecniche: come in ogni rappresentazione dal vivo, se l’ambiente è sufficientemente grande c’è necessità di curare l’audio, in modo che il pubblico possa sentire; per esempio, con microfoni panoramici ben piazzati ed eventualmente direzionali, se i bambini cantano dal vivo. Ricordare anche di prevedere delle casse spia che permettano anche a chi è in scena di sentire bene.
Commenti: Tutti i colori del Natale è un simpatico spettacolo musicale natalizio, da allestire con i bambini a scuola o in altri ambiti di socializzazione.
Le sei canzoni scandiscono i momenti principali, apportando ritmo, vivacità e atmosfera alla rappresentazione. Aggiungendo anche qualche elemento di scenografia, semplici costumi e tanta voglia di lavorare in gruppo, questa proposta diventerà un’occasione per festeggiare il Natale in palcoscenico, tutti insieme, tra musica e allegria, incoraggiando attori e spettatori anche a superare i pregiudizi e le discriminazioni.