Natale sa di buono. Anche in scena!

L'inconfondibile sapore del Natale

Lo spettacolo di Natale con i bambini, specie nelle scuole, è un appuntamento che impegna ogni anno alunni e insegnanti, in cerca sempre di una nuova storia. "L'inconfondibile sapore del Natale" è una ricetta per una festa in palcoscenico davvero buona... in tutti i sensi!

La ricetta perfetta

Esiste una ricetta perfetta che possa racchiudere il gusto e il profumo del Natale, questa festa antica e sempre nuova, attesa da tanti, in tutto il mondo, come il momento più magico dell’anno?
No, probabilmente una ricetta così non esiste, semplicemente perché per ognuno di noi il Natale ha un sapore personale, legato alla propria casa, alla famiglia, agli amici, ai ricordi; e lo conserva gelosamente dentro di sé, nella memoria di ogni Natale passato.
L’inconfondibile sapore del Natale è uno spettacolo teatrale e musicale per bambini che, però, ci proverà in tutti i modi a ricreare quell’atmosfera speciale, capace di mettere d’accordo i gusti di ognuno.

In scena tra angeli, fornelli…

Le festività natalizie sono legate tradizionalmente anche alla tavola, non solo per i dolci tipici, ma anche per i pranzi e le cene che ogni anno fanno riunire famiglie e amici anche lontani. E in questo spettacolo la cucina è l’elemento intorno al quale si muovono i personaggi e si sviluppa l’intreccio.
Tutto inizia qualche giorno prima della vigilia, quando i tre angeli Silver, Luce e Sirio scoprono che l’angioletta da poco arrivata in paradiso, Celestina, è fuggita di nascosto sulla terra, per partecipare come concorrente alla seguitissima edizione natalizia del programma televisivo Master Cake, dove i concorrenti si sfideranno nel creare un dolce con l’inconfondibile sapore del Natale. Celestina però, in questo modo, rischia di perdere per sempre le sue ali. Perché mai l’avrà fatto?
Un motivo c’è ed è un motivo importante. E Silver, Luce e Sirio dovranno scendere sulla terra, in incognito come dei simpatici detective alati, per scoprirlo.

… e solidarietà

Tra i protagonisti della storia, oltre agli angeli e ai concorrenti incredibilmente agguerriti di Master Cake, ci sono i volontari dell’associazione C’è posto per te, che si occupa di garantire i pasti alle persone in difficoltà, e spesso sole, che non possono permettersi nemmeno di mangiare regolarmente. Un’associazione come ce ne sono nella realtà, formate da gente che non dimentica quei tanti poveri e gli emarginati che vivono nelle nostre città, a volte proprio accanto a noi, come se fossero invisibili. Quale filo lega questa associazione a Master Cake e a Celestina? A un certo punto della storia si scoprirà e ci sarà una sorpresa nel finale.

L’inconfondibile sapore del Natale, spettacolo scritto da Daniela Cologgi, con le musiche di Vittorio Giannelli, è una simpatica avventura tra ali, fornelli, ingredienti e ricette. Una proposta teatrale e musicale semplice da allestire con i bambini dell’età della scuola primaria, con sei canzoni coinvolgenti e suggestive e un tocco di zucchero a velo, per un gustoso Natale in palcoscenico, all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza. E sulla scia del profumo buono di un dolce appena sfornato.

Tutto quello che serve

Il pacchetto dell’opera comprende:
- il fascicolo con il copione e le disposizioni sceniche, i testi e gli spartiti delle canzoni
- il CD con le canzoni e i testi nel libretto.
Questi stessi materiali si sono disponibili anche in formato digitale:
- copione, testi e spartiti in pdf su paolinestore.it
- album e singoli brani in mp3 sui maggiori digital store.
Le basi musicali e le basi musicali con coro si possono acquistare su paoline.bandcamp.com
- una versione narrativa per lettura scenica, utile per chi ha poco tempo e vuole evitare dialoghi e memoria e le molte prove che servirebbero, è disponibile solo in pdf e anche questa su paolinestore.it.

È tutto? Beh, mancano ancora la pazienza, la fantasia, l'impegno, l'organizzazione, l'entusiasmo... ma tutto questo lo metterete voi.

SCHEDA PER LO SPETTACOLO

Titolo: L’inconfondibile sapore del Natale

Autori: Daniela Cologgi (copione e testi delle canzoni), Vittorio Giannelli (musiche)
Genere: Spettacolo musicale
Atti: Unico

Destinatari: Bambini da 6 a 11 anni

Personaggi/attori: Il copione prevede 18 personaggi (che possono essere indifferentemente maschili o femminili), più gruppi, come quello degli angeli e altri per i cori e le coreografie. Con il sistema delle parti multiple si può ridurre il numero di partecipanti a una decina, ma i ruoli possono essere anche raddoppiati, incrementando ulteriormente il numero di partecipanti coinvolti.

Canzoni: Il sapore del Natale – Un posto c’è per te – La ricetta perfetta – Buon Natale a chi – Natale sa di felicità – Natale per davvero

Trama: Tutto inizia qualche giorno prima della vigilia di Natale, quando i tre angeli Silver, Luce e Sirio scoprono che l’angioletta da poco arrivata in paradiso, Celestina, è fuggita di nascosto sulla terra, per partecipare come concorrente alla seguitissima edizione natalizia del programma televisivo Master Cake, dove i concorrenti si sfideranno nel creare un dolce con l’inconfondibile sapore del Natale. In palio, c’è un cospicuo premio in denaro. Celestina, in questo modo, rischia di perdere per sempre le sue ali. Perché mai l’avrà fatto? Un motivo c’è: e i tre angeli dovranno scendere sulla terra, in incognito, per scoprirlo. Così, sulle tracce di Celestina, arriveranno fino all’associazione C’è posto per te, che sta per cessare la sua attività.

Tematiche: Natale, solidarietà, accoglienza.

Per l'allestimento: Gli ambienti in cui la storia si svolge sono tre: lo studio televisivo di Master Cake, il paradiso e la cucina dell’associazione C’è posto per te.
Si sconsiglia di costruire scenografie elaborate, dato che le azioni si avvicendano in ognuno dei diversi luoghi più volte e bisogna evitare assolutamente le attese per i cambi, tantomeno lunghe chiusure di sipario. La soluzione migliore è utilizzare pochi elementi evocativi, da spostare facilmente e velocemente di volta in volta. Nel fascicolo, insieme al copione, si trovano suggerimenti specifici e idee.
In merito ai costumi: gli unici personaggi non realistici della storia sono gli angeli, quindi lo spettacolo non presenta particolari difficoltà sul fronte dei costumi. Si consiglia di non pensare necessariamente ad abiti realizzati da una sarta (e impiegare eventuali risorse economiche per le dotazioni tecniche), ma puntare piuttosto su uno stile omogeneo, comune a tutti, armonizzando per esempio i colori. Si potrebbero caratterizzare con diverse combinazioni di colori i vari gruppi di personaggi: giocando sul nero, blu e rosso per il gruppo della trasmissione televisiva; sul giallo, verde chiaro e arancio per il gruppo dell’associazione; sul bianco, argento e oro per gli angeli. Ma ovviamente sono solo idee, le combinazioni possibili sono tante.
Riguardo invece alle dotazioni tecniche: l’elemento più importante per la resa dello spettacolo è l’acustica. È fondamentale che gli spettatori possano ascoltare senza difficoltà i dialoghi e le canzoni. Per questo, se l’allestimento avviene in una sala grande o su un palco, si consiglia di affidarsi a un impianto di amplificazione che preveda l’uso di microfoni panoramici ben piazzati, con casse spia che permettano a chi è in scena di sentire bene la musica e la propria voce, se si canta dal vivo.
Ovviamente anche un impianto di luci, magari con qualche effetto, può rendere tutta la rappresentazione ancora più godibile e suggestiva.

Commenti: Un’avventura tra angeli, fornelli, ingredienti, ricette e canzoni. È uno spettacolo teatrale e musicale da mettere in scena i bambini, giocato sulla contrapposizione tra gli umani e gli angeli, questi ultimi visti e ascoltati solo dal pubblico.
Le sei canzoni sono coinvolgenti e si prestano a essere eseguite con accompagnamento di coreografie, anche semplici. Il tutto con un tocco di zucchero a velo, per un simpatico Natale in palcoscenico, all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza.


Condividi

natale-sa-di-buono-anche-in-scena.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA