"Operazione L.E.G.G.E." è l’avventura di cinque ragazzi e ragazze, una vera e propria spy story. La grande Villa Aurora, un edificio d’epoca abbandonato che si affaccia sul Lago di Como, è la loro base segreta per tutta l’estate, fino a quando un agente immobiliare li caccia: la villa è in vendita! Ma dopo aver digerito delusione e rabbia, subentrano i primi sospetti. Qualcosa puzza. C’è aria di illegalità!
L’ambizione del romanzo è di mettersi dal punto di vista di un gruppo di adolescenti, di circa tredici anni, che crescendo inizia a porsi domande su che cosa è “giusto” e che cosa non lo è. Allo stesso tempo, la vicenda e i diversi personaggi di rilievo (la professoressa Mondini, il maresciallo dei carabinieri) interrogano profondamente la coscienza e il pensiero critico dei protagonisti: che cosa è legale o illegale? Posso agire come piace a me perché ritengo che sia il comportamento “giusto” anche se le mie azioni sconfinano nell’illegalità? Quali sono la forza e il valore della legge?
I ragazzi non si limitano a riflettere sui grandi quesiti, ma li trasformano in una vera e propria avventura che assume tinte molto pericolose, dati i loschi individui e affari che ruotano intorno alla compravendita di Villa Aurora, il bell’edificio d’epoca, immerso in una cornice di paesaggio manzoniano.
Forse, l’idea forte del libro consiste proprio in questo: trasformare una riflessione astratta in una vicenda vissuta, con tratti sia divertenti, sia di estrema suspence, e utilizzare la simulazione della narrazione, per mettere i lettori e le lettrici nella condizione di immedesimarsi nei dubbi e nell’indagine di Lucrezia, Esther, Gioele, Giuseppe e Emanuele, i cui nomi formano, appunto, l’acronimo L.E.G.G.E.
La lettura del libro può essere accompagnata da confronti e attività, come suggerito in queste proposte di laboratorio.
Attività n. 1 – Dipingere lo scenario
L’ambientazione del romanzo ha una caratterizzazione paesaggistica ben marcata, con le citazioni manzoniane e le descrizioni del Lago di Como.
Cerchiamo insieme ai ragazzi, in Internet, un’immagine, una foto che sia sufficientemente coerente oppure anche solo evocativa rispetto ai luoghi della storia, per esempio, una villa d’epoca sul lago.
Chiediamo alla classe di disegnarla e dipingerla, meglio con la tecnica dell’acquerello, se già sperimentata, altrimenti con le tempere.
(...)
>> Scopri tutte le attività didattiche sfogliando e/o scaricando il laboratorio
Sul lago di Como cinque amici hanno come rifugio segreto una villa abbandonata. Un giorno una di loro sente un agente immobiliare parlare al telefono della sua vendita. I ragazzi, introducendosi comunque nella villa, capiscono che dietro c’è un giro di riciclaggio di denaro della criminalità. Si rivolgono allora a un carabiniere venuto in classe a parlare di legalità. Ma si sa, senza prove non si può far nulla… E il carabinere li scoraggia, invitandoli a non intromettersi nella faccenda. Ma i cinque ragazzi (Lucrezia, Emanuele, Gioele, Giuseppe, Esther – da cui l’acronimo L.E.G.G.E.) non desistono e finiscono per mettersi nei guai. Ne usciranno grazie al loro coraggio e all’intervento delle forze dell’ordine. E la villa, che cosa diventerà? Età di lettura: 10-13 anni. Uso di font ad Alta Leggibilità. QRcode in IV di copertina con attività didattiche da scaricare.