La voce delle donne

Pluralità e differenza nel cuore della Chiesa

Quello che stupisce leggendo questo libro è una verità incontestabile: le donne hanno sempre parlato nella storia, e quindi anche nella storia della Chiesa.

Hanno parlato, eccome! Con le parole, con gli scritti, con i silenzi, non sempre voluti da loro, ma spesso imposti da un pensiero egemone che le confinava in schemi dettati dal potere dominante. Hanno parlato con le loro scelte che dicono resilienza, un termine che indica la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi; in psicologia è un concetto che indica la capacità di far fronte a qualcosa in maniera positiva.

In questo libro Sabina Caligiani, giornalista, intervista diciassette donne: filosofe, teologhe, bibliste, studiose di diverse discipline, ma anche donne che hanno seguito un cammino vocazionale e ecclesiale che ha contribuito a testimoniare la verità di un fatto, ovvero che le donne da sempre hanno spinto la storia in avanti. Le studiose intervistate hanno citato voci femminili che appartengono a tempi che per l'immaginario collettivo sono tempi bui, soprattutto per la donna. Eppure le studiose citano molte donne che hanno operato proprio in questi tempi bui, a testimonianza della presenza della parola e dell'azione femminile sin dai primi secoli del cristianesimo. Donne coraggiose che hanno offerto, con la parola e con lo scritto, elaborazioni filosofiche e teologiche, suggerito interpretazioni originali del testo biblico e indicato percorsi alternativi, spesso intrapresi in semplicità e determinazione, anche senza l'appoggio esplicito del potere ecclesiastico.

Adriana Valerio, storica e teologa, in relazione alla autenticità degli scritti attribuiti alle donne, così scrive nel libro: «Molte volte ci troviamo di fronte a trascrizioni maschili, dovute sia alla poca dimestichezza che le donne avevano con la scrittura, a loro sovente vietata, sia al doppio dovere che il padre spirituale avvertiva nei confronti di tali scritti: a volte per custodirli devotamente, in quanto considerati frutto di ispirazione divina, a volte per controllarne l'ortodossia. A volte prevale il rispetto dell'originale, altre volte la volontà di intervenire per aggiustarne il senso. È un problema che riguarda le opere di tante mistiche, come per esempio Angela da Foligno o Domenica Narducci e altre ancora».
Al di là dei problemi strettamente legati ai testi, quello che emerge è la vitalità e la profondità di documenti che testimoniano la presenza di un pensiero femminile che, come un fiume carsico, ha attraversato secoli di storia.
La teologa e biblista Marinella Perroni, una delle studiose intervistate, a proposito di questo presunto silenzio delle donne afferma: «L'operazione di rimozione dell'operato delle donne, del loro pensiero, delle loro aspettative è stata una costante, e il passo dalla marginalità all'oblio è stato sempre molto breve».

«Profeta è chi scorge il sorgere del sole»

Non è però un viaggio nel passato quello che emerge dalle pagine di questo saggio a più voci, tutt'altro. I grandi temi che la nostra società sta affrontando e che suscitano interrogativi e perplessità, trovano nelle voci di queste studiose una piattaforma solida e un approccio originale, confermando così quanto i temi di oggi siano quelli di sempre e quanto sia pericoloso e vano cercare risposte immediate senza tener conto che la storia non si può tagliare a fette!

In questo senso c'è bisogno di profezia, ovvero di quella capacità di scorgere la vita piena contenuta in un seme. «La profezia si può scorgere in ogni persona che genera, coltiva, promuove la vita, senza barriere e senza schieramenti ideologici. È legata intimamente all'ethos dell'amore e, in un certo senso, ha un rapporto privilegiato con il "femminile"». Così la definisce sr. Marcella Farina, già docente di teologia presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium di Roma.
Come dicevo all'inizio, non sono solo voci di studiose, quelle riportate nel libro; ci sono voci che raccontano anche percorsi vocazionali e ecclesiali che testimoniano una presenza femminile in ambiti non consueti e che dicono la vitalità delle donne nella Chiesa. Una presenza coraggiosa e discreta che, proprio per questo, ha aperto strade di emancipazione e di autonomia di cui la comunità ecclesiale raccoglie frutti di bene e ricchezza culturale.

Il cammino di resilienza delle donne ha dato i suoi frutti e segnato traguardi importanti, anche se i traguardi non sono mai definitivi: si può perdere in poco tempo quello che si è faticosamente raggiunto e i nostri giorni ce lo possono testimoniare senza ombra di dubbio. Per questo è necessario ricordare quanto sostiene Marinella Perroni: «Credo che debba valere per tutta la Chiesa quanto io sento assolutamente irrinunciabile per me personalmente: abbiamo tutti un debito nei confronti del femminismo. Infatti, se oggi alle donne è stato riconosciuto il diritto allo studio – e perfino allo studio della teologia –, il diritto al voto, alla salute, al lavoro e alla maternità responsabile, se oggi le donne cominciano a entrare ormai da protagoniste in tutte le sfere della vita sociale e civile, lo dobbiamo proprio a tante donne che hanno combattuto e che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di una nuova cultura dell'umano». Questa nuova cultura dell'umano non deve portare semplicisticamente a riconoscere il ruolo decisivo della donna, ma a riconoscere che sapere e conoscenza o sono inclusivi o non sono, e quindi non generano novità vitali. In questo senso, il libro di Sabina Caligiani è un contributo importante e prezioso per chi desidera ripensare la cultura in termini appunto di pluralità e di differenze che sono una ricchezza. L'alternativa è la non cultura.

 

Sfoglia l'anteprima

La voce delle donne, Paoline

La voce delle donne
Pluralità e differenza nel cuore della Chiesa

Voci di donne, tra le più presenti, tra le più sfidanti, nel panorama ecclesiale e storico-filosofico – raccolte, perché intervistate, da Sabina Caligiani – che non hanno paura di stimolare la lettura e la coscienza del lettore su temi attuali e particolarmente forti.

acquista


Condividi

la-voce-delle-donne-2.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA