Papa Francesco - Un uomo di parola

Scheda film

Il regista Wim Wenders, con il suo film-documentario, sottolinea la chiarezza delle posizioni di Papa Francesco come solo i maestri sanno fare: tenendosi un passo indietro e lasciando emergere i grandi problemi del mondo e l'impegno di rinnovamento del pontefice.

Il film

Dall'incontro di Papa Francesco con il regista Wim Wenders nasce il film Papa Francesco - Un uomo di parola. Una conversazione intensa e appassionante che apre una finestra sulle questioni dominanti del papato di Bergoglio: miseria, degrado, famiglia, esistenza, ecologia, rispetto dell'ambiente, rapporto tra le diverse religioni. Il film è arricchito da video e foto dell'archivio Vaticano e da riproduzioni dei momenti straordinari della vita di Francesco d'Assisi, ambientalista e riformatore, al quale si associa la scelta del nome del Papa. Il centro di tutto il racconto si poggia sul pensiero e l'insegnamento del Papa, che lascia affiorare i grandi problemi del mondo e il suo impegno di rinnovamento. L'opera di Wenders si basa sul dialogo del Papa con gli uomini e le donne di oggi. Volti e voci che aprono uno squarcio sull'umanità dolente. Il lungometraggio è un cammino privilegiato con Papa Francesco e non una ricostruzione della sua storia. Le sue idee e il suo messaggio emergono soprattutto nei colloqui realizzati in quattro lunghe interviste condotte nell'arco di due anni. Per la prima volta nella storia, un Papa dialoga apertamente con gli spettatori, rispondendo a domande che arrivano da ogni parte del mondo.

Per riflettere dopo aver visto il film

Papa Francesco - Un uomo di parola è una visione originale, intensa e profonda sulla vita di Papa Bergoglio. Una soggettiva sul papato e sulla società di oggi. Un percorso che lascia un'apertura fiduciosa nel domani. Lo sguardo ottimista e riconciliante nei confronti della società e del mondo, ha portato Wenders a realizzare forme narrative che attraversano la denuncia dei mali del pianeta ma anche, e soprattutto, l'appello di Papa Francesco a riappropriarci con amore di ciò che ci circonda. Gli argomenti affrontati sono globali. Il dialogo calmo e profondo del pontefice si svolge principalmente con gli "ultimi" della terra. Una "sinfonia di domande", rivolte dall'umanità che partecipa alla conversazione.
Ma c'è anche l'aspetto istituzionale: i molteplici viaggi apostolici, gli storici incontri e i documenti del magistero. Papa Francesco - Un uomo di parola è un film sull'impegno della Chiesa nei confronti di problemi e situazioni di oggi, ma è anche un attento esame sulla persona di Jorge Mario Bergoglio. Il filo rosso che commenta e accompagna lo snodarsi della narrazione è la voce fuori campo di Wim Wenders. Una voce che ci richiama al fascino della rivoluzione francescana: la predilezione dei poveri, la scelta degli emarginati, la cura e il rispetto della natura.

Una possibile lettura

Papa Francesco - Un uomo di parola è un viaggio assieme a Papa Francesco. I temi trattati sono quelli a lui cari: il dolore per la condizione dei poveri, le disuguaglianze sociali che nello scorrere del tempo, nonostante l'evoluzione e il progresso umano, sono aumentate anziché diminuite. Ricorrente è il suo appello alla pace. In una condizione mondiale di totale smarrimento, Bergoglio presenta se stesso come personaggio che traccia le orme. Tutti i popoli, religioni e culture lo hanno riconosciuto. Quale il messaggio che possiamo trarre dal questo film così particolare nel suo linguaggio? Un messaggio che diventa una serie di denunce: lo scandalo della corruzione e della prevaricazione, l'espansione dell'estremismo razziale, l'organizzazione dell'economia mondiale fondata solo sul profitto, lo sfruttamento rovinoso del pianeta terra, il disorientamento di un'esistenza fondata sul tutto e subito, la difficoltà di donarsi e sostenere chi ci vive a fianco. La soluzione offerta da Papa Francesco contro questi mali universali è quella di una fraternità nuova, quella che troviamo nella vita di Francesco d'Assisi. Una novità che oggi si manifesta come sapienza, alla luce dell'autenticità del Vangelo.

GUARDA il trailer del film »»» Papa Francesco - Un uomo di parola

Titolo originale: Pope Francis - A Man of His Word
Genere: Biografico, Documentario
Regia: Wim Wenders
Interpreti: Papa Francesco (Papa Francesco), Ignazio Oliva (San Francesco d'Assisi)
Nazionalità: Francia, Germania, Italia, Stato Città del Vaticano, Svizzera
Distribuzione: Universal Pictures
Anno di uscita: 2018
Soggetto: Dario E. Viganò, Wim Wenders
Sceneggiatura: Wim Wenders, David Rosier
Fotografia: Lisa Rinzler
Musica: Laurent Petitgand
Montaggio: Maxine Goedicke
Durata: 96'
Produzione: Andrea Gambetta, Samanta Gandolfi Branca, Alessandro Lo Monaco, David Rosier, Wim Wenders. In collaborazione con Vatican Media - Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Valutazione del Centro Nazionale Valutazione film della Conferenza Episcopale Italiana: Poetico, Raccomandabile, Adatto per dibattiti
Tematiche: Dialogo interreligioso, Ecologia, Famiglia, Lavoro, Tematiche religiose
Note:
- Fuori concorso al 71. Festival di Cannes (2018).


Condividi

papa-francesco-un-uomo-di-parola.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA