Trovare il regalo di Natale "giusto" per le persone che amiamo, stimiamo o alle quali ci lega un sentimento di riconoscenza, talvolta è una grossa preoccupazione. Il dubbio, però, può trasformarsi nell'intuizione di un dono-messaggio ricco di valori. Per esempio attraverso un bel libro.
Le feste di Natale sono un inno alla vita, alla famiglia, all'amore per le generazioni che ci hanno preceduto e ci hanno trasmesso la loro eredità. Alcuni libri esprimono in modo particolare il legame con chi ci ha offerto doni di vita. Per chi è alla ricerca di un volume per la propria famiglia o per sacerdoti, religiose,... che conosce, ecco alcuni consigli:
Il messaggio e il profilo di un testimone di amore e speranza può costituire un augurio speciale per i nostri genitori, ma anche per i nonni, gli zii, gli amici.
Camminiamo con loro
È un invito a vivere ogni giorno dell'anno in compagnia di santi e beati; ogni pagina, oltre alle note biografiche del personaggio preso in considerazione, propone un pensiero-guida che caratterizza lo stile di vita del santo stesso; segue un breve testo che suggerisce al lettore un aspetto particolare da vivere nel proprio cammino spirituale. Santi e beati ci consentono di memorizzare il processo di grazia che attraversa la vita di tutti in ogni epoca; anche oggi, infatti, è tempo di santità.
La leggerezza di Dio. Il Natale autentico
L'Autore invita il lettore a ritrovare il senso autentico dell'evento del Natale, nel quale Dio viene, si rende accessibile per chi è stanco e spento, per chi è dolente e piegato. Perché Dio ha deciso di farsi incontrare, di camminare con noi: «Voglio capire cosa è venuto a fare Dio nella Storia. Nella mia vita. Nella mia inutile vita. Per imparare ad essere uomo fino in fondo. Voglio riscoprire la leggerezza di Dio».
Maria. Il mio cuore svelato
La protagonista di questo testo, arricchito con illustrazioni d'arte a colori, è Maria, la madre di Gesù, di cui si immaginano dei dialoghi interiori che illuminano i principali eventi della sua vita. Episodio-guida è l'Annunciazione, scandita dalle parole dell'angelo, che vengono riprese e meditate da Maria come tappe fondamentali per comprendere gli eventi futuri. Maria parla in prima persona, il che permette di esprimere meglio i sentimenti e renderli più vicini alla nostra sensibilità.
I bambini ei ragazzi hanno un rapporto speciale con le festività natalizie e con i personaggi protagonisti del Vangeli dell'infanzia di Gesù.
I messaggeri celesti
Tramite vari episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento il testo e le illustrazioni mostrano ai giovani lettori le caratteristiche e l'azione dei messaggeri celesti e la loro presenza costante al fianco degli uomini. Gli angeli sono creature potenti e maestose, dotate di intelligenza e di spirito. Dio li invia per annunciare notizie, guidarci, darci coraggio e conforto. La Bibbia è piena di episodi in cui intervengono gli angeli, i più fedeli servitori di Dio, che spesso sono poco conosciuti.
Un magico Natale
Attraverso speciali pagine magnetiche, che rappresentano alcune scene evangeliche, e una serie di personaggi e di animali calamitati, i bambini dai 3 ai 6 anni possono raccontare la storia di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino e dei tanti personaggi protagonisti della natività di Gesù. Un regalo innovativo ed educativo gradito ai piccoli.
Natale è il momento giusto anche per dire grazie a tante persone che sono in qualche modo "portatori di lieto annuncio" per noi: i sacerdoti, i religiosi o le religiose che conosciamo, gli insegnanti a vari livelli.
Commento alle lettere di Paolo
Un'opera imponente – un'ermeneutica analitica a tutto l'epistolario paolino canonico – elaborata da Teodoreto di Cirro, qui pubblicata integralmente in italiano per la prima volta. Tra gli elementi di fascino che se ne possono elencare, vi è la sua adesione a una tradizione esegetica diversa sia da quella Alessandrina (Clemente e Origene) sia da quella latina (Agostino e Girolamo): il cristianesimo antiocheno, di cui Teodoreto fu l'ultimo autorevole esponente, è, tra quelli dell'antichità, uno dei più "positivi".
Natale. L'abbraccio di Dio
Umiltà è la parola rivoluzionaria del Natale. Il mistero del Natale ci insegna che l'essenza del cristianesimo non risiede nell'originalità della dottrina, ma nella persona di Gesù, carne di Dio. In Gesù di Nazaret, infatti, Dio, scegliendo il cammino dell'umiltà, viene ad abbracciare ogni uomo. La strada più breve e più diritta tra l'uomo e Dio è la carne di Gesù, nel Natale in braccio alla madre. Come i Magi, noi moderni cercatori di Dio, nel Natale vediamo solo un bambino avvolto da un abbraccio.