Il Cristo scende nell'acqua del Giordano, solidale con noi, che abbiamo bisogno di immergerci in Lui per trovare purificazione e rinnovamento di vita.
Entriamo nello spirito di questa scena seguendo le tappe proposte dall'itinerario (vedi introduzione ai momenti: guarda, ascolta, immagina, dona).
Dopo un canto iniziale intonato al clima proprio di questo tempo, si proietta o si consegna l'immagine proposta e si lascia uno spazio perché ciascuno possa esprimere ciò che lo colpisce.
- immagine grande - video preghiera - audio preghiera
Cristo, tu ci sei necessario
O Cristo, nostro unico mediatore, Tu ci sei necessario
per vivere in comunione con Dio Padre
per diventare con te, che sei suo Figlio unico
e Signore nostro, suoi figli adottivi,
per essere rigenerati nello Spirito Santo... (continua)
Lettura dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 7-11)
In quel tempo, Giovanni proclamava: "Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo". Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nazareth di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni... (continua)
L'acqua battesimale
San Paolo dice che l'immergersi in acqua battesimale è immagine della morte al peccato, per rinascere a nuova vita. Con la morte al peccato, infatti, la vita non viene distrutta, ma cambiata. La radice dell'impegno cristiano affonda nel Battesimo e nel Battesimo deve trovare il suo alimento. È un impegno alla purificazione e un impegno a vivere la vita nuova dataci in dono da Gesù. Purificazione significa liberarci dello spirito di menzogna, ritrovare la sincerità che è verità. Vita nuova significa professare con coraggio la nostra fede: coraggio, non presunzione; coraggio di affrontare le prove che questa testimonianza comporta, affinché il nostro fratello scopra, attraverso di noi, la via della purificazione. Il Battesimo di Gesù è richiamo al nostro Battesimo; e il Battesimo si rinnova a motivo della nostra fragilità attraverso il ricorso al sacramento della penitenza.
Da: Dio semina di domenica. Commento alle letture festive. Anno B, di Vito Magno, Paoline
Si riprende l'immagine iniziale o la si proietta. La guida invita a considerare alcuni dettagli, ai quali l'autrice ha collegato un particolare significato simbolico:
- I personaggi
- La colomba
- Il Battista
A seguire, ciascuno può immaginare liberamente altre scene di vita, altri simboli, altri collegamenti con la Parola raffigurata, proclamata e ascoltata e condividere spontaneamente le proprie rappresentazioni con la preghiera di lode, invocazione, supplica che ne è scaturita.
scarica il PDF del testo per la preghiera
Come impegno conclusivo, a partire da quanto pregato, ogni partecipante compone una preghiera a Cristo che esprima la propria esperienza di fede in Lui, ispirandosi a quella di Paolo VI ascoltata in questo incontro.
Progetto a cura della redazione Paoline.it
Immagine: Elaine Penrice
Redazione e scelta testi: Bruna Fregni, Leonida Zamuda
Voce: Gianni Bersanetti
Brani musicale: Elena Guidi, Alba, in Le corde dell'anima, Paoline
Realizzazione tecnica: Eleonora La Rocca
© Tutti i diritti sugli elementi grafici di questa rubrica sono riservati. È vietata la riproduzione integrale o parziale e la diffusione dei contenuti senza la preventiva autorizzazione del titolare.