La benevolenza

Misericordia in pillole

"La benevolenza è un modo di sentire il bene delle cose" (Rocco Quaglia).

Dio, dopo aver concluso l'opera sua con la creazione dell'uomo e della donna
emanando su di essi il suo soffio vitale, piuttosto compiaciuto e pago, si ferma e contempla il tutto.
Narra il testo sacro: "Vide quanto aveva fatto ed ecco era cosa molto buona (Gen 1,31).
Adamo ed Eva, gli animali selvatici e non, il sole che illumina e riscalda e le stelle c
he punteggiano di lievi lumini il firmamento, i deliziosi fiori, le diversificate pietre.
Quanto ha fatto gli piace; ne gode: lo ama. Non poteva essere diversamente.
E ci piace pensare a un Dio che, quasi bimbo festoso, gode del proprio disegno a colori e lo ama.
Non glielo si può togliere. Il bimbo vuole bene al frutto del suo impegno.
La benevolenza non è infatti ambire di fare del bene, ma gioire del bene che l'altro,
ogni altro è e lasciandogli il sufficiente spazio per essere quello che aspira ad essere.
Siamo tutti chiamati ad essere estranei all'odio e alla paura, al disinteresse e alla superficialità,
e perché il voler bene nasca, fiorisca, maturi sino alla pienezza.
Allora ogni giornata sarà un tassello o una pietruzza per la costruzione di quel mondo migliore,
cui tutti, giovani, adulti, anziani, aneliamo per istinto e per scelta.

  Pensiero di Rocco Quaglia, in: Vivere la benevolenza, Paoline, commento di Biancarosa Magliano

Vivere la benevolenza

L'autore ci offre una puntuale riflessione sul sentimento della benevolenza analizzato attraverso la lettura, in chiave psicologica, di alcuni brani evangelici e nei rapporti sociali. Dopo aver analizzato gli altri otto «gusti» del frutto dello Spirito Santo (cfr. Gal 5,22), dimostra che il quinto «gusto», la Benevolenza, è una disposizione d'animo capace di «sentire il bene» che è insito nelle cose e nelle persone.


Condividi

la-benevolenza-aforismi.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2022 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA