Vedere il bene

"Vedere il bene è di per sé fonte di gioia" (Rocco Quaglia).

Scrive l'evangelista Luca:
"Mentre diceva questo, una donna dalla folla
alzò la voce e gli disse:
«Beato il grembo che ti ha portato
e il seno che ti ha allattato!».(Lc 11,27).
Dal vangelo la prova di quanto è affermato:
una donna è testimone del bene
compiuto da Gesù ed è un tripudio di gioia...
Una mamma in attesa, accarezzava il proprio grembo...
Due sposi si trattenevano in un delizioso gesto di mutua tenerezza...
Un signore e una donna anziana assistiti con rispetto...
Un vigile che orienta i passanti...
sono tutti gesti carichi di umanità, di 'bene'.
E quel prato in fiore coperto di rugiada in un fresco mattino,
quel giglio fiorito nel posto e nel momento giusto...
Quel dipinto... quella scultura...
Michelangelo con un blocco di marmo danneggiato
realizzò la statua di David...

Ovunque il guardo giro scopro
e capisco che di 'bene' è cosparsa la terra.
E ne gioisco.
Ci sono fragilità, debolezze, inadeguatezze,
ma non sono l'assoluto.
Esiste ovunque 'qualcosa di buono e integro,
di non corrotto e non selvaggio,
estraneo all'odio e alla paura...'.
Esiste ovunque una remota possibilità di bene.
E per questo mi sento bene. Sto bene. Gioisco.

 Pensiero di Rocco Quaglia, in: Vivere la benevolenza, Paoline, commento di Biancarosa Magliano

Vivere la benevolenza

L'autore ci offre una puntuale riflessione sul sentimento della benevolenza analizzato attraverso la lettura, in chiave psicologica, di alcuni brani evangelici e nei rapporti sociali. Dopo aver analizzato gli altri otto «gusti» del frutto dello Spirito Santo (cfr. Gal 5,22), dimostra che il quinto «gusto», la Benevolenza, è una disposizione d'animo capace di «sentire il bene» che è insito nelle cose e nelle persone.


Condividi

vedere-il-bene-aforismi.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2022 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA