Danzare con il tempo

Il noto sociologo gesuita José Maria Rodriguez Olaizola pone il lettore di fronte alla dimensione “tempo”, mettendo in gioco importanti questioni-chiave: l’età, il rapporto con il presente, il passato e il futuro, le scelte, gli altri, il dubbio, il dissenso, il mondo.

P. José María Rodríguez Olaizola è un gesuita e sociologo spagnolo. Da anni propone uno sguardo sulla società che sappia coniugare la fede e la vita quotidiana, lo sviluppo della persona e le sue relazioni con gli altri. Dal 2019, Paoline traduce e pubblica i suoi libri, autentici bestseller in Spagna. Il primo è stato Danzare con la solitudine (2019). A cui inevitabilmente rimanda il titolo dell’ultimo, Danzare con il tempo, uscito in Spagna qualche mese fa e finalmente arrivato anche in Italia.

L’Autore parte dalla constatazione che invecchiare, accumulare anni (se la salute e le circostanze della vita ce lo permettono) non significa necessariamente diventare adulti. Essere adulti significa essere capaci di affrontare battaglie per la libertà, vivere storie e non semplicemente momenti slegati di puro presente, trovare il vero amore, accettare i limiti. Essere adulti è stare in una danza con la gente, con la solitudine, con il dubbio.
Scrive Olaizola nell’introduzione: «In definitiva, mi piace parlare della vita come danza […]. Una delle danze più universali è quella che ci porta a interagire con il tempo, perché il tempo non è un qualcosa di obiettivo, di misurabile e uguale per tutti: forse lo è qualche sua dimensione, forse possiamo convenire, con il permesso della teoria della relatività, che un’ora ha sessanta minuti, una settimana ha sette giorni e un anno ha trecentosessantacinque giorni e sei ore, più o meno, e che tutto ciò è uguale per tutte le persone che vivono a una medesima latitudine. Ma vi è qualcosa di unico, di indefinito, di personale e soggettivo nella nostra relazione con il tempo. Il tempo è una delle dimensioni più importanti della vita».

Un libro che parla ai giovani che sono chiamati a essere adulti e agli adulti che un tempo sono stati giovani e possono esaminare il cammino percorso. Una colonna sonora fatta di parole, per danzare con il tempo.


Condividi

danzare-con-il-tempo.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA