Disegnare nuove mappe di speranza

La prima Lettera Apostolica di Leone XIV viene pubblicata in occasione 60° anniversario della Dichiarazione conciliare "Gravissimum educationis".

Il 28 ottobre 1965 vedeva la luce la Dichiarazione conciliare sull’estrema importanza e attualità dell’educazione nella vita della persona umana. Nella sua prima Lettera Apostolica, scritta proprio in occasione di questo importante anniversario, papa Leone XIV sottolinea che «con quel testo, il Concilio Vaticano II ha ricordato alla Chiesa che l’educazione non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è il modo concreto con cui il Vangelo diventa gesto educativo, relazione, cultura».

Per questo il Papa chiede alla comunità credente di fermarsi per recuperare con saggezza lo sguardo sulla «cosmologia della paideia cristiana», una visione che a partire dalle logiche evangeliche sa rinnovare sé stessa e ispirare con fecondità tutte le sfaccettature dell’educazione.

Leggiamo ancora nella Lettera: «Davanti ai tanti milioni di bambini nel mondo che non hanno ancora accesso alla scolarizzazione primaria, come possiamo non agire? Davanti alle drammatiche situazioni di emergenza educativa provocata dalle guerre, dalle migrazioni, dalle diseguaglianze e dalle diverse forme di povertà, come non sentire l’urgenza di rinnovare il nostro impegno? L’educazione è una delle espressioni più alte della carità cristiana. Il mondo ha bisogno di questa forma di speranza».


Condividi

disegnare-nuove-mappe-di-speranza.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA