Essere per esserci

Un invito all’uso consapevole dei social: spunti di riflessione e proposte concrete per promuovere una presenza digitale che unisca intelligenza e sensibilità

«Se è vero che oggi è opportuno esserci perché è un’esigenza dei tempi e lo richiede il nuovo modo di relazionarsi, prima ancora è importante essere (essere formati, autentici, attenti, scrupolosi, consapevoli, equilibrati). L’unione di testa e cuore, cioè di intelligenza e responsabilità con passione e sensibilità, renderà opportuna, adeguata e proficua la presenza sui social».

Conclude così l’introduzione al suo nuovo libro Essere per esserci. Sui social con testa e cuore Agostino Picicco, giornalista e scrittore, in cui cerca di rispondere alle domande - urgenti - relative al nostro uso dei social, alla nostra presenza, sempre maggiore, nel mondo digitale/virtuale. Come rendere autentica questa presenza? Come esserci in modo costruttivo? Come valorizzare testa e cuore? In un’epoca in cui la presenza digitale sembra irrinunciabile, il libro invita a considerare quanto le piattaforme di comunicazione influenzino abitudini e tendenze.

Con sguardo critico, ma aperto, l’Autore indaga l’impatto che ciò ha sulla società e sull’identità individuale, offrendo elementi utili ad acquisire una visione e un’azione propositive. In particolare promuove un utilizzo consapevole della tecnologia, che preveda la capacità di presentarci come siamo realmente. Senza prescindere da un impiego razionale del tempo, dal rispetto di un nuovo galateo e, soprattutto, dalla insostituibilità delle relazioni reali, accanto a quelle virtuali. “Faro” che illumina le riflessioni e le proposte dell’autore la valorizzazione dell’umanità, che deve essere alla base del comunicare.


Condividi

essere-per-esserci.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA