Generazioni

Paola Bignardi firma il nuovo titolo della collana “SPUNTIni PER L’ANIMA”, regalando al lettore alcune brevi riflessioni sulla possibilità di comunicazione tra le generazioni, apparentemente sempre più distanti.

La velocità dei cambiamenti in atto oggi nella società fa sì che la distanza tra generazioni cresca in maniera sempre più rapida. Adulti e giovani sembrano non riuscire più a comunicare tra loro. Come riannodare i fili della vita che si dipanano in maniera così diversa eppure così necessaria?

È da questa domanda che parte Paola Bignardi - nota pedagogista, già Presidente nazionale dell’Azione Cattolica - nelle riflessioni contenute in Generazioni. Crescere insieme. Il libro è composto da sei brevi capitoletti: Il dialogo sempre più difficile; Emergenza educativa o sfida?; Oltre le precomprensioni; Non si cresce se non insieme; Anche nella fede si cresce insieme; Le esperienze della crescita.

Scrive l’Autrice nell’introduzione: «In questo scritto si cercherà di dimostrare che una relazione positiva tra giovani, adulti, adolescenti, anziani, è solo quella che li pone in un atteggiamento di reciproca disponibilità al dialogo, rendendoli capaci di lasciarsi provocare e arricchire dall’incontro, dalla diversità, dall’originalità dell’altro. La relazione è un’esperienza dinamica, che trasforma tutti verso un modo sempre più ricco di interpretare la propria umanità».

Solo insieme, in un reciproco scambio, giovani e adulti, adolescenti e anziani, troveranno la possibilità di una continua crescita, unica opportunità di una vita che conserva freschezza e autenticità.


Condividi

generazioni.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA