Gratitudine. Il frutto della meraviglia

Debora Rienzi accompagna il lettore in un’esplorazione acuta e delicata che attraversa le dinamiche psicologiche e quelle sociali, mostrando le consonanze fra una rinnovata vita spirituale e i nuovi paradigmi scientifici.

«La gratitudine non è data, si dà. Non si presenta a priori, ma semmai lungo un cammino, esistenziale e spirituale, come un frutto che a sua volta diventa seme, un seme di speranza […]. Scopriremo lungo questo piccolo libro che la gratitudine possiede un suo respiro, un ritmo che manifesta l’armonia della disarmonia di cui sono impregnate le nostre giornate. Per questo proveremo a seguirla, e magari potremo scoprirla, poiché non si lascia afferrare frettolosamente. La gratitudine, per darsi, esige spazio, uno spazio interiore creato da uno scavo profondo. Il nostro sarà allora un esercizio allo stesso tempo di scavo e di dilatazione dello sguardo, delle percezioni, dei pensieri, dell’esperienza del divino».

Inizia così il nuovo libro di Debora Rienzi. L’itinerario proposto dall’Autrice si sviluppa in tre parti: Dalla meraviglia alla gratitudine; Antropologia spirituale della gratitudine; La gratitudine come relazione. Nella prima si è accompagnati nei processi di risveglio della coscienza per riconoscere e apprezzare le meraviglie nascoste nelle pieghe dell’esistenza, anche in quelle più dolorose. Nella seconda si scopre con stupore la bellezza della nostra costituzione umana e creaturale, contemplando anche l’universo con il suo incanto. Infine, nella terza parte si dà voce alle relazioni che siamo chiamati a vivere con gratuità e gratitudine.

Di pagina in pagina, l’Autrice trasforma le rigidità del pensiero religioso e teologico con una prospettiva in cui non c’è divisione fra l’anima e il corpo, fra l’umano e il divino, fra la terra e il cielo. Perché così è la gratitudine: non lascia fuori niente.

Il libro fa parte della serie Artigiani di. I titoli della serie accendono i riflettori su valori umani e cristiani che incarnano e danno concretezza alla Speranza, tema centrale non soltanto nel Giubileo ma nella storia a noi contemporanea.

Scopri tutti i titoli nello SPECIALE Artigiani di

Guarda la diretta con l'Autrice


Condividi

gratitudine-il-frutto-della-meraviglia-2.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA