Il potere e la vita

In libreria l’ultimo dei quattro volumi nati dagli incontri del Consiglio dei Cardinali sul ruolo delle donne nella Chiesa.

Il potere, argomento tanto scomodo quanto cruciale, è stato al centro del quarto e ultimo incontro del Consiglio dei Cardinali sul ruolo delle donne nella Chiesa (17 giugno 2024). A scandagliarlo, la teologa Linda Pocher, l’economista Valentina Rotondi e la canonista Donata Horak, i cui interventi – ora raccolti nel volume Il potere e la vita. Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini – hanno preso avvio da un dato che è sotto gli occhi di tutti: l’asimmetria di potere fra donne e uomini.

Ognuna delle relatrici ha costruito un percorso all’interno del proprio ambito di competenza, mostrando i meccanismi specifici e tutt’altro che “naturali” di quello squilibrio e gli abusi che lo mantengono saldo. Le diverse prospettive tornano poi a convergere, anche con proposte concrete, su ciò che non è più rimandabile: un pensiero privo di rigidi dualismi e artificiosi stereotipi, a cominciare da quelli di genere; forme di potere realmente condiviso; l’inclusione della cura come dimensione strutturale nell’economia, nella giustizia, nella comunità cristiana.

Come i precedenti, anche quest’ultimo volume è arricchito da una prefazione di papa Francesco. Che scrive: «Al termine della serie di incontri che il Consiglio di cardinali ha dedicato all’ascolto delle donne e alla riflessione sulla loro presenza nella Chiesa, sono ancora più convinto che il maschilismo sia una realtà contraria al Vangelo. Anche se abbiamo molta strada da fare – e i passi da compiere nelle singole comunità locali possono essere molto diversi – mi sembra che abbiamo preso la direzione buona, ovvero quella dell’ascolto e della valorizzazione reciproca».


Condividi

il-potere-e-la-vita.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA