Torna, in una nuova versione rinnovata graficamente, per una migliore leggibilità e fruizione, e in una diversa collana (“La Parole e le parole”), uno dei grandi classici della spiritualità cristiana.
Composta fra il XIII e il XIV secolo quasi certamente in ambiente monastico, L’imitazione di Cristo ha il grande merito di essere una traccia di ascesi cristiana profonda e al contempo semplice, attentissima al vissuto quotidiano di ogni credente.
Il testo, curato da Ugo Nicolini e introdotto da una presentazione di Enzo Bianchi, si articola in quattro libri corrispondenti alle altrettante tappe del perfezionamento interiore. Nei primi due libri sono trattati il primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l’inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nel terzo e nel quarto libro il genere letterario muta, diventando dialogo tra il discepolo e il Signore, ed è evidenziata l’importanza dell’opera della grazia e della Comunione per la vita del cristiano.
Grande classico della spiritualità cristiana, per secoli L’imitazione di Cristo è stato punto di riferimento per generazioni di cristiani. E, come scrive p. Enzo Bianchi nella presentazione, ha molto da dire anche alle generazioni attuali.