Lo scandalo della speranza

Un percorso di Avvento come occasione per aprire il cuore, inizio di un tempo che ci è promesso, pellegrinaggio che spinge ogni giorno a cercare sentieri di speranza.

La Comunità monastica di Marango è una fraternità monastica nata nella solennità di Pentecoste del 1984 a Caorle, nella diocesi di Venezia. Ha assunto il nome di Piccola Famiglia della Risurrezione e ha adottato la regola monastica di don Giuseppe Dossetti. La Comunità ha una scuola permanente di iconografia ed è impegnata nei temi dell’ecologia integrale e nel dialogo ecumenico e interreligioso. Partecipa con passione al movimento per la pace e all’edificazione di una politica dal volto umano.

Nel libro Lo scandalo della speranza. Cammini di risurrezione nel tempo di Avvento, la Comunità mostra come l’Avvento sia un tempo di pellegrinaggio che spinge ogni giorno a cercare sentieri di speranza, andando oltre il presente.
Il libro è diviso in quattro parti corrispondenti alle quattro settimane dell’Avvento; ciascuna contiene una riflessione su questo tempo liturgico e tre capitoli centrati su brani biblici con un commento esegetico e spirituale. Ogni brano è preceduto da un’antifona e attualizzato proponendo l’esperienza di testimoni del nostro tempo. I capitoli si concludono con una preghiera, espressione di una speranza di futuro.


Condividi

lo-scandalo-della-speranza.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2024 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA