Il volume di Jesús Colina offre insieme una biografia completa di Leone XIV, un’indagine sulle questioni più care al Papa, le sfide e i segni di speranza che lo attendono, un rapporto globale sullo stato della Chiesa cattolica.
«Rob, un giorno tu sarai papa a Roma!». Così diceva il fratello a Robert Francis Prevost, che a sei anni già voleva fare il prete. Fra quell’involontaria profezia e la fumata bianca dell’8 maggio 2025 c’è una vicenda poliedrica, in cui entriamo nel libro di Jesús Colina Papa Leone XIV. La sua vita, il suo pensiero, le grandi sfide della Chiesa.
Il libro racconta la storia di papa Prevost ma anche quella della Chiesa mondiale negli ultimi decenni. Con sguardo ampio e numeri alla mano l’Autore spiega perché, a parere di tanti, essa sarebbe sul punto di implodere e scomparire, tra fine della cristianità e secolarizzazione, scismi sommersi e scandali. Ma, sottolinea, ci sono anche i segnali di una Chiesa in movimento, che se si impegnerà ad affrontare con serietà e amore i problemi interni potrà diventare quello che deve essere: luce e compagna solidale per un mondo assetato di senso, di umanità, di trascendenza. Leone XIV, con la sua spiritualità e la sua esperienza, può sospingerla e sostenerla in questa direzione.
Le pagine che Jesús Colina offre sono un’introduzione importante all’opera di Papa Leone XIV e alle sfide globali che dovrà affrontare, raccogliendo l’eredità di papa Francesco e degli altri Pontefici che lo hanno preceduto.
Il libro, risultato di ricerche basate su fonti in diverse lingue e Paesi, include: una biografia completa, compresa la storia della famiglia del Papa, il suo lavoro come agostiniano e il periodo in cui ha operato da vescovo e cardinale; un’indagine che rivela le dieci questioni più care a Robert Francis Prevost; le sfide e i segni di speranza che attendono papa Leone XIV; un rapporto globale sullo stato della Chiesa cattolica.