San Francesco d'Assisi: un’eredità che risuona ancora

Il 4 ottobre, come ogni anno, si ricorda uno dei santi più amati, dentro e fuori la Chiesa Cattolica.

La nascita in una famiglia di ricchi mercanti, una prima parte della vita fatta di agiatezza. E poi la profonda crisi spirituale, culminata nella rinuncia a tutti i beni materiali, che lo porta a un radicale cambiamento. Quest’evento, simboleggiato dall'episodio in cui Francesco si spoglia dei suoi abiti davanti al vescovo - immagine scolpita anche cinematograficamente in tanti film, come il celebre Fratello sole, sorella luna di Zeffirelli - segna l'inizio della missione e la nascita di un movimento che ha profondamente influenzato la storia della Chiesa e dell'Europa.

Il messaggio di San Francesco va ben oltre i confini religiosi. La sua visione di povertà volontaria non era una mera privazione, ma un modo per liberarsi dalle catene del materialismo e avvicinarsi a Dio e agli altri. Il suo instancabile impegno per la pace è testimoniato non solo dalla sua predicazione, ma anche dal coraggio di recarsi dal Sultano Malik al-Kamil durante le Crociate, un gesto che anticipava di secoli il concetto di dialogo interreligioso. Senza dimenticare il profondo amore per il creato, sugellato dal celebre Cantico delle Creature, che risuonerà secoli più tardi nell’enciclica di papa Francesco “sulla cura della casa comune”.

L’eredità del santo di Assisi è più viva che mai. Ne sono una dimostrazione le tante celebrazioni in occasione degli 800 anni della Regola e poi del Cantico delle Creature. E di quelle che partiranno a breve, per gli 800 anni della morte, nel 2026. Un’eredità che travalica i confini ecclesiali. Tanto che è in discussione, proprio in questi giorni, un disegno di legge per far tornare il 4 ottobre Festa nazionale, come si legge nel primo articolo del ddl, «al fine di celebrare e di promuovere i valori della pace, della fratellanza, della tutela dell'ambiente e della solidarietà, incarnati dalla figura di San Francesco d'Assisi».

Per approfondire la figura del Santo, vai allo SPECIALE Francesco d'Assisi.


Condividi

san-francesco-dassisi-uneredita-che-risuona-ancora.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA