Un libricino che racconta, in modo essenziale, l’esperienza della Famiglia della Comunità delle Beatitudini e offre indicazioni concrete per realizzare le cosiddette «Serate Petali di Rose»: momenti originali di preghiera, dedicati a Teresa di Lisieux.
La Comunità delle Beatitudini è una comunità contemplativa e missionaria nata in Francia nel 1973. Sparsa in tutti i continenti, raduna suore, frati (di cui alcuni sacerdoti) e laici. Tra i momenti in cui questa Comunità esprime in modo forte e originale la propria spiritualità e vocazione, ci sono sicuramente le cosiddette Serate Petali di rose, che si svolgono intorno al primo ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra Santa Teresa di Gesù Bambino (Teresa di Lisieux).
Durante queste serate di preghiera, i presenti scrivono una lettera a Santa Teresa per presentarle le proprie richieste e fare in modo che sia lei a farsene ambasciatrice presso il Padre. Le lettere non saranno né aperte né lette, ma affidate a Teresa e alla preghiera della Comunità durante l’anno successivo. Un anno dopo, nel mese di settembre, i membri della Comunità rispediscono al mittente queste lettere etichettate con la data della prossima serata. Spesso, coloro che ricevono la lettera possono vedere le grazie che hanno ricevuto e meravigliarsi di quanto il Signore si prenda cura di ciascuno. È quindi un invito a testimoniare nella serata successiva e soprattutto a diventare missionari come Teresa.
Il libricino di Suor Marie-Liesse, membro della Comunità delle Beatitudini dal 1982, offre un sintetico sguardo su Teresa, la Comunità delle Beatitudini, la storia e il senso delle Serate, dando anche indicazioni pratiche su come organizzarle.