La manifestazione culturale milanese si svolge quest’anno dal 10 al 17 novembre: saremo come sempre presenti con vari appuntamenti.
Il primo evento Paoline, Parole di pace, parole disarmate, si svolgerà sabato 15 novembre, alle ore 11, presso la Sala delle Accademie della Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2): un incontro con don Fabio Corazzina, a partire dal suo libro Pace. Dalla Parola ai fatti, in cui l’Autore declina questa parola così urgente e attuale con altre come come liberazione, riconciliazione, accoglienza, nonviolenza, convivialità, disobbedienza, impegno politico, alleanza educativa. A dialogare con don Fabio sarà il giornalista di Avvenire Paolo Lambruschi.
Sempre sabato, alle ore 14, presso la Libreria Claudiana (via Francesco Sforza, 12/A) si parlerà di un’altra parola importante nell’incontro dal titolo Bellezza: parola che genera relazioni e speranza. A raccontare la bellezza nei suoi chiaroscuri, senza fronzoli né astrazioni, attraverso i colori dell’arte e del cinema, le parole di filosofi, letterati, donne e uomini di fede, sarà Maria Teresa Milano, autrice del libro Bellezza. Una forza per fiorire, in dialogo con Romano Cappelletto, Ufficio Stampa Paoline.
Infine, anche quest’anno è in programma un ciclo di incontri condivisi con altri editori cattolici presso la Sala Ricci della Fondazione San Fedele. L'iniziativa, Artigiani di Idee – Bookcity Spiritualità, vede la collaborazione tra la Diocesi di Milano e le case editrici Àncora, Ares, ITL Libri, Paoline, San Paolo Edizioni e Vita e Pensiero. Si partirà con un incontro inaugurale lunedì 10 novembre, alle ore 11, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo Nel nome di Dio? Tra crisi delle religioni e manipolazioni del potere. Interverranno Elena Beccalli, mons. Mario Delpini, Cristina Pasqualini, mons. Pierangelo Sequeri e Roberto Righetto.
Sempre nell’ambito di Artigiani di Idee, domenica 16 novembre, nella Sala Ricci del Centro San Fedele, alle ore 15 si svolgerà l’ultimo incontro Paoline di Bookcity 2025. Economia e potere, tra cura e fragilità, questo il titolo dell’evento che vedrà confrontarsi Valentina Rotondi (autrice del Manuale di pubblica felicità e coautrice de Il potere e la vita) e Alessandra Morelli (autrice del volume Verso un’economia della Cura, Àncora), in dialogo con Johnny Dotti.
Vi aspettiamo a Bookcity!