Le parole del Giubileo: Giovani

Sono tra i principali protagonisti di quest’anno giubilare: i giovani, una presenza viva, segno tangibile di speranza.

Nella Bolla di indizione del Giubileo sono elencati alcuni segni di speranza, necessari a dare alla parola-cardine del Giubileo - Speranza - una piena concretezza. Segni necessari per tutti. Anche per quei giovani che dovrebbero essere proprio simbolo di speranza.

«Di segni di speranza - leggiamo nella Bolla - hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Essi, purtroppo, vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire».

Nelle ultime pagine del suo libro Danzare con il tempo, il sociologo gesuita padre Olaizola si rivolge proprio ai giovani, invitandoli a vivere pienamente e carichi di speranza: «Ai giovani mi piacerebbe dire che godano appieno della loro giovinezza. Goderne appieno non significa ridurla a svago, anche se sono sempre ben accolte le occasioni di divertimento. Godersi la vita è viverne appieno le diverse dimensioni, con intensità, passione e senso».

E, nella poesia che chiude il libro, continua:
Anche il futuro ti aspetta
pieno di possibilità
e strade da percorrere.
Lì ti aspettano volti
che ancora non intuisci,
nuovi dilemmi,
battaglie da combattere,
e motivi di gioia.
La speranza, quella è la sua musica.

Il libro di padre Olaizola è una delle nostre proposte di lettura - testimonianze, testi di riflessione e formazione, musica - dedicate ai giovani. Ricordiamo anche la compilation tutta da ascoltare e cantare: Giubileo Giovani.

Per approfondire vai al nostro speciale: Le parole del Giubileo.


Condividi

le-parole-del-giubileo-giovani.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA