La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1 settembre), è giunta alla sua decima edizione. Il tema di quest’anno era stato scelto da papa Francesco.
«Il tema di questa Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, scelto dal nostro amato Papa Francesco, è «Semi di Pace e di Speranza». Nel 10° anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’, ci troviamo nel vivo del Giubileo, pellegrini di Speranza. E proprio in questo contesto il tema acquista il suo pieno significato». Inizia così il messaggio di Leone XIV per la Giornata.
Nel messaggio, il Papa – in piena sintonia con il predecessore e l’Enciclica Laudato si’ – sottolinea l’importanza della cura del creato e, soprattutto, il suo significato “integrale”: «La giustizia ambientale – implicitamente annunciata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità».
La Giornata del 1 settembre apre anche il Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi: un’iniziativa ecumenica che vede coinvolte diverse realtà cristiane. Per saperne di più sull'iniziativa ecumenica, visita il sito. Tema di quest'anno: Pace con il Creato.
Per approfondire l'argomento e trovare libri e sussidi in tema, visita il nostro SPECIALE Cura del creato.