Vincenzo Varagona racconta la storia e la vita del “medico della Sars”, morto vent’anni fa (29 marzo 2003), evidenziando la straordinaria eredità da lui lasciata.
Arriva in libreria la versione inglese di un volume nato dalla collaborazione tra Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), Unione dei Superiori Generali (USG) e Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori (PCPM).
Uno strumento di preghiera nato per l’animazione del Rosario dalla grotta di Massabielle, a Lourdes, durante la diretta su TV2000, guidato da Padre Ventriglia.
Il M° Fabio Massimillo ci offre un prezioso lavoro musicale: una raccolta di canti per celebrare i divini misteri della liturgia.
Inizia il 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, il Tempo di Quaresima. Alcune piccole proposte editoriali per vivere al meglio questi quaranta giorni.
Paolo Curtaz, nota e apprezzata voce della spiritualità italiana, propone un originale sussidio che non segue le tradizionali stazioni della Via crucis.
Don Marco D’Agostino propone una serie di riflessioni concrete su un tema appassionante, difficile e quanto mai urgente: la questione educativa.
Fernando Muraca racconta con delicatezza, ma senza filtri, il cammino doloroso di una donna vittima di abuso infantile. Romanzo ispirato a una storia vera.
Francesco Micci propone riflessioni e suggerimenti pratici per trovare, e ritrovare ogni giorno, una felicità che non sia solo gioia passeggera.
Nell’anno in cui si celebra il centenario della pubblicazione originale (settembre 1923), riproponiamo la nostra edizione, riveduta e aggiornata, dell’opera più famosa di Gibran.
Si festeggiano, il 14 febbraio, tutti gli innamorati e il “loro” santo, Valentino. In libreria, una proposta editoriale da regalare (o regalarsi).
La storica e teologa Adriana Valerio presenta la straordinaria figura di Maria Lorenza Longo, beatificata nel 2021, evidenziandone l’attualità di azione e pensiero.
Antonella Lumini riflette sulla necessità di “reagire” alla crisi globale aprendosi all’azione dello Spirito, attraverso un silenzio che non è fuga, ma passività profondamente attiva.
Marco Dazzani firma un divertente racconto per sensibilizzare i giovanissimi lettori su temi importanti come la diversità, la malattia, il bullismo, l’inclusione.
Una raccolta di canti liturgici per celebrare la Chiesa nell’orizzonte della sinodalità, la Chiesa che vuole risuscitare un’alba di speranza in questa notte oscura del mondo.