Un albo illustrato che racconta ai bambini la bellezza dell’autunno, con i suoi colori e le sue foglie: doni della natura splendidi come gioielli.
Dopo “Lupo e Milo. Un posto in più” e “Lupo e Milo. Buio!”, arriva il terzo titolo della serie di albi illustrati di Maria Gianola. Una divertente storia sulle relazioni, il senso di responsabilità e di collaborazione.
Due fratelli, uno zio e venti giorni di scoperte, conflitti e misteri: un’avventura che parla di crescita, relazioni, bullismo, amicizia, famiglia
Daniela Palumbo firma un’appassionante storia di crescita e conoscenza di sé: un’avventura immersa nell’affascinante mondo del Giappone all’epoca dei samurai.
Il romanzo di Luigi Mariani si è aggiudicato il primo posto nella terza edizione del Premio letterario Emily “I mille volti della violenza”.
Cade il 23 settembre, giorno della sua morte, la festa liturgica di Padre Pio, uno dei santi più amati del nostro tempo. Due piccoli suggerimenti editoriali per conoscerlo meglio e pregare con lui.
Nei giorni in cui riapre la scuola, arrivano in libreria i primi quattro titoli di una nuova collana di narrativa: letture per esplorare, divertirsi, emozionarsi, coltivare i sogni.
Tra l’8 e il 16 settembre inizieranno le lezioni nelle varie regioni d’Italia. L’editore Paoline è pronto ad “accogliere” bambini e ragazzi con tante proposte a loro dedicate.
Arriva in libreria una nuova proposta musicale natalizia da realizzare con i bambini. Una divertente storia che vede come protagoniste un gruppo di pecore decisamente fuori dal comune.
Con la canzone “Vergine della notte” il cantautore cristiano d_Peppe si classifica al primo posto del Premio Mariano Internazionale promosso dal PAMI.
Seguendo da vicino il racconto di Giovanni 21,1-14, Sergio Di Benedetto entra con empatia e franchezza nei nodi critici che conducono all’esaurirsi della parrocchia tradizionale, scorgendo al tempo stesso nuove, possibili piste di “ripartenza”.
Samuele Cattaneo evidenzia come l’esperienza del riuso creativo abbia trovato terreno fertile negli oratori e come questa sensibilità possa ulteriormente rigenerarsi, diventando una buona pratica per stimolare percorsi concreti che diano nuove chance a cose e persone.
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1 settembre), è giunta alla sua decima edizione. Il tema di quest’anno era stato scelto da papa Francesco.
Il 6 e 9 agosto 1945 le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki vennero devastate da due ordigni nucleari statunitensi.
Il romanzo di Luigi Mariani è tra i cinque finalisti della terza edizione del Premio letterario Emily - I mille volti della violenza.