La manifestazione culturale milanese torna in presenza dal 17 al 21 novembre: ci saremo anche noi con diversi appuntamenti.
Antonio Grasso propone al lettore dei brevi commenti ad un Vangelo, quello secondo Luca, che racchiude in sé un messaggio di salvezza universale, rivolto in primo luogo agli ultimi, ai lontani.
Una raccolta di riflessioni di papa Francesco che, accompagnando il lettore ogni giorno dell'anno, propongono un percorso di meditazioni su Dio, l'esistenza, il mondo.
Un album di canti natalizi tra i più amati e popolari della tradizione europea. Un'immersione in una musica senza tempo, ricca di atmosfere e di memoria, che ogni anno torna a farci sognare accompagnando le nostre feste.
Torna in libreria padre Gaetano Piccolo,sj, con un itinerario d'Avvento per il cammino personale o di gruppo, utilizzabile per ogni anno liturgico (A-B-C).
Don Alberto Vitali conclude, con l'anno C, la trilogia di commenti ai Vangeli festivi per i tre anni liturgici.
"A te Signore": il primo contributo musicale basato sulla nuova traduzione del Messale Romano. Un'opera esclusiva con introiti per l'Anno liturgico nei tempi di Avvento e Natale.
Il valore della domanda, della ricerca, dell'incontro che dà senso a tutte le cose. "Cristogenesi" è il nuovo album di Juri Camisasca, autore che scava nelle profondità della vita e artista originale nel panorama discografico italiano.
Con questo primo album si inaugura la serie editoriale Paoline "Classici del Sacro", che propone nuove elaborazioni orchestrali, curate dal M° Andrea Montepaone, su temi di autori classici e della tradizione cristiana.
Torna in libreria Alessandro Deho', una delle penne più originali e graffianti della spiritualità italiana, con un viaggio biblico sulle tracce delle radici sacre di ciò che troppo superficialmente definiamo diritti e doveri.
Il volume di Simona Riccardi è tra le opere finaliste della 7a edizione del Premio letterario internazionale Città di Latina, nella sezione "Libro edito di narrativa".
La teologa Antonietta Potente s'immerge nel Libro dell'Apocalisse per una lettura mistico-sapienziale che è lettura della realtà, di noi, della natura, della vita.
Don Gianni Santopietro, supportato dalle parole del Vangelo e dalle testimonianze di autori di ieri e di oggi, accompagna il lettore in un cammino verso il senso ultimo della vita.
Una tenera storia natalizia si aggiunge alla serie "Il Palco delle Storie", testi e indicazioni pratiche per la realizzazione di letture sceniche dedicate ai bambini, utilizzabili anche per video-storie.
In libreria i titoli del progetto catechistico curato dal Centro pastorale evangelizzazione e catechesi dell'Arcidiocesi di Pisa.