Ricorrono il prossimo 12 febbraio i vent’anni della scomparsa di sr Dorothy, uccisa per essersi schierata a favore degli ultimi e dell’ambiente.
L’11 febbraio ricorre la memoria liturgica della Madonna di Lourdes e si celebra la 33a Giornata del Malato. Qualche suggerimento per scoprire la forza simbolica di questo straordinario luogo della fede e dell’umanità sofferente.
Un tenero racconto sul mondo delle emozioni e dell’affettività dei bambini. Per piccoli lettori, dai 6 anni in su.
Una breve antologia di testi dei Padri della Chiesa dedicati alla speranza arricchisce la collana “SPUNTIni per l’anima”.
Nelle pagine del nuovo libricino della collana “SPUNTIni per l’anima”, Padre Jean-Paul Hernández mostra al lettore come il cristianesimo abbia fatto dell’arte una preghiera consegnata allo sguardo, un incontro con sé stessi e con il mistero.
Antonietta Potente, una delle teologhe più creative e apprezzate nel panorama italiano, e non solo, si addentra nelle Scritture, in un libro non esegetico ma dal profondo taglio esperienziale.
Chiara Lossani firma una storia di amicizia, inclusione, coraggio e sogni da inseguire, pensata per ragazzi dagli 11 anni in su. Con QRcode per scaricare attività didattiche.
Una grande testimonianza di fede e speranza nella sofferenza: accettare la “propria croce” è possibile, anzi può essere il dono da vivere.
80 anni fa l’Armata Rossa abbatteva i cancelli di Auschwitz, svelando al mondo gli orrori prodotti dalla follia nazista. Un anniversario che sempre più diventa monito per noi contemporanei.
Laura Gusella, Alice Bianchi, Beatrice Bonanno e Antonietta Potente sono le autrici di alcune pubblicazioni che possono accompagnare il lettore verso la prossima Domenica della Parola di Dio (26 gennaio).
In libreria il Documento finale del Sinodo, accompagnato da una nota di papa Francesco che ne chiarisce il valore magisteriale.
Due brevi riflessioni di Laura Gusella particolarmente indicate per la Domenica della Parola di Dio (26 gennaio) e per il Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio).
Dopo “Sconosciute”, la teologa Alice Bianchi tratteggia, rinarrandole in modo originale, le esistenze di altri personaggi della Bibbia, accomunati stavolta da un’incompiutezza che, paradossalmente, dà loro un senso inatteso.
Anselm Grün esplora difficoltà e strade possibili per trasformare il vivere insieme in un’esperienza arricchente, a livello personale e comunitario, in tutti gli àmbiti delle relazioni sociali.
Quarta edizione, riveduta e aggiornata di un’antologia di testi del grande autore di spiritualità, letto e apprezzato in tutto il mondo.